Il cambio di gestore telefonico in azienda viene spesso vissuto dagli imprenditori come un un procedimento fastidioso ed evitabile, ma quali rischi si corrono trascurando i contratti di telefonia business? Ritardare l’aggiornamento delle offerte di telefonia fissa e mobile espone a due criticità: l’aumento incontrollato dei costi di gestione e l’obsolescenza dei servizi tecnologici a disposizione dei dipendenti, quindi in una perdita di competitività.

Link rapidi

L'importanza di aggiornare le offerte periodicamente

Il tema di utenze business ed abbonamenti telefonici il tema non va preso alla leggera, in quanto il mercato della telefonia aziendale è molto competitivo ed in continua evoluzione. Le offerte dei vari gestori, dirette o tramite agenzia, hanno delle caratteristiche tecniche ben precise e spesso i costi sono scontati per un periodo determinato di tempo. Cosa succede, quindi dopo uno o due anni? I servizi inclusi per internet, telefono fisso e cellulari possono diventare obsoleti, mentre i costi mensili rischiano di lievitare al termine del periodo promozionale.

Le soluzioni possono essere le seguenti: contattare il proprio agente o direttamente l’operatore telefonico per ridiscutere i termini del contratto sottoscritto, oppure cambiare gestore ed approfittare degli sconti riservati ai nuovi clienti. Per il 2003, inoltre, sono disponibili gli incentivi statali del Voucher Connettività per chi migliora le prestazioni della connessione internet aziendale: ne abbiamo perlato in dettaglio nell’articolo su Come ottenere il Voucher Connettività Imprese 2023.

Centralino telefonico ufficio

Rete fissa aziendale: come stanno cambiando gli accessi

Abbiamo detto che le offerte vanno aggiornate sia per risparmiare sui costi, sia per ottenere servizi in linea con l’evoluzione tecnologica. A proposito di tecnologie, un esempio è quello del centralino telefonico che negli anni si è evoluto fino a diventare uno strumento di collaborazione a distanza con i servizi di Unified Communication & Collaboration (UCC).

Ma i cambiamenti si misurano anche nelle tecnologie per la connettività internet che, come emerge dall’ultimo report dell’Osservatorio sulle comunicazioni di Agcom, stanno velocemente virando verso la fibra ottica: da dicembre 2021 a dicembre 2022, gli accessi a internet hanno fatto registrare un -24,7% per la tecnologia DSL, mentre le altre soluzioni di connettività sono al +6,3%.

Ecco quali sono i tassi di crescita delle varie tecnologie FTTH, FTTC ed FWA:

  • FTTH: +30,9% su base annua
  • FWA: +3,6% su base annua
  • FTTC: +0,4% su base annua

La crescita della velocità media della connessione internet, possibile grazie alla Fibra ed alle tecnologie ultraveloci, va poi di pari passo con una crescita della quantità dei dati scambiati dagli utenti, sia in download che in upload. All’aumento hanno sicuramento contribuito servizi come il cloud e le videoconferenze.

Telefonia mobile business

Rete mobile aziendale: gli effetti del 5G nell'era della mobilità

Anche le aziende cominciano a sfruttare le reti 5G per usufruire dei servizi evoluti dai dispositivi mobili, come smartphone, tablet e computer portatili. Le SIM affari sono in aumento: erano l’11,5% del totale a fine 2018 e sono arrivate al 13,1% a dicembre 2022. 

Da dicembre 2021 a dicembre 2022, le SIM affari sono cresciute di 161.000 unità, con un trend del +1,6%. Se il mercato residenziale è in forte contrazione con il -6,8% rispetto a fine 2018, la telefonia mobile business cresce con un +8,2%.

Un altro trend da sottolineare è quello che vede la diminuzione delle SIM in abbonamento, calate del 28,7% rispetto al 2018, a favore delle SIM prepagate.

La telefonia mobile si conferma anche un mercato estremamente dinamico, con la portabilità del numero che resta una risorsa imprescindibile e sempre più utilizzata.

Cambiare operatore di telefonia

Aziende: come cambiare gestore per internet e telefonia

Che tu sia una Partita IVA o un amministratore di PMI, quando decidi di cambiare gestore per internet e telefonia, la prima cosa da fare consiste nell’andare a riprendere il contratto con l’attuale fornitore. Nella documentazione, infatti, devono essere riportate sia la scadenza dell’offerta sottoscritta, sia le eventuali penali in caso di recesso anticipato o di disdetta, soprattutto se si sono noleggiati dei dispositivi (cellulari, telefoni fissi, centralino fisico, ecc.).

Se queste informazioni non sono disponibili, ad esempio perché il contratto è andato perso o era poco chiaro, è possibile richiederle al proprio operatore o all’agente di vendita che lo ha proposto. Se si è già individuato un nuovo gestore telefonico per il passaggio, è anche possibile contattare l’agenzia autorizzata che ha i prodotti in portafoglio e chiedere all’agente di riferimento di analizzare la situazione e di curare il passaggio in maniera vantaggiosa per entrambe le parti.

Per quanto riguarda le procedure tecniche per il cambio operatore, va detto che la portabilità della telefonia mobile è ormai una pratica veloce e rodata, mentre per la telefonia fissa ci sono alcuni aspetti da tenere in considerazione – soprattutto legati alla tecnologia di connessione – per non perdere il numero telefonico o creare intoppi di natura burocratica. Affidarsi ad un agente di telefonia mobile con esperienza aiuta anche in questi casi, in quanto farà di tutto per trovare la soluzione più efficace per mandare in porto la pratica di cambio operatore.

5/5 - (2 voti)
SCEGLIERE SENZA PROBLEMI
VERIFICA LA TUA COPERTURA
Scopri la tua velocità internet
TROVA OFFERTA PER PARTITA IVA
Scopri l'offerta migliore per te
COSA VERIFICARE PRIMA DI FIRMARE
Scopri l'offerta migliore per te

Verifica la tua copertura

Indica il numero di telefono del locale nel quale vuoi attivare internet

Quanto risparmi rispetto all’attuale bolletta?

Indica il numero di telefono e scopri il risparmio

Richiedi Preventivo

Indica le tue richieste ti contatteremo entro 2 ore lavorative.