La tecnologia FWA rappresenta una valida alternativa alla Fibra Ottica ed all’ADSL, in quanto consente di avere una connessione internet senza linea fissa. Acronimo di Fixed Wireless Access, traducibile dall’inglese con Accesso Wireless Fisso, la connessione FWA sta conquistando un numero crescente di privati ed aziende che non vogliono o non possono, spesso per questioni di assenza di copertura, sottoscrivere un contratto telefonico con tecnologia via cavo, sia essa in rame (ADSL e FTTC – Fibra misto Rame) o FTTH (Fibra pura).
Link rapidi
Perché le connessioni FWA stanno avendo tanto successo?
Il successo delle connessioni FWA è testimoniato dai dati dell’Osservatorio AGCOM sulle comunicazioni, nel report di ottobre 2022 (scarica QUI in formato PDF) emerge come le linee FWA siano aumentate del +5,8% nel periodo da giugno 2021 a giugno 2022. Ciò si traduce in 1,73 milioni di accessi a internet in FWA, ovvero l’8.7% di tutte le connessioni alla rete registrate in Italia.
A rendere ancor più significativo questo dato è l’incremento dell’utilizzo della tecnologia per l’accesso a internet senza linea telefonica via cavo: a giugno 2018 rappresentava il 5,5% del mercato, mentre appena cinque anni dopo è salita all’8,7%.
Il trend positivo della tecnologia FWA va di pari passo con la crescita delle connessioni FTTH (Fibra pura) e FTTC (Fibra misto Rame), mentre per l’ADSL (Rame) i giorni di gloria sono ormai finiti con un crollo dal 65% di giugno 2018 al 24,1% di giugno 2022.
I vantaggi delle connessioni FWA rispetto a Fibra ed ADSL
Il grande vantaggio delle connessioni FWA rispetto alla Fibra FTTH ed FTTH è però quello di poter arrivare ovunque, raggiungendo quindi anche le case e le aziende dei piccoli borghi o, addirittura, isolate. Ad utilizzare la tecnologia FWA è anche chi, anche se coperto dalla Fibra Ottica, è rimasto scottato dai contratti tradizionali per internet e telefonia fissa, oppure chi risiede in un edificio storico ed è impossibilitato ad effettuare lavori di cablaggio.

Come funziona la tecnologia FWA per internet e telefono
Il funzionamento della tecnologia FWA è molto semplice, in quanto combina i punti di forza delle reti mobili di ultima generazione e di quelle fisse ultraveloci. Dietro la sigla FWA, o Fixed Wireless Access per esteso, c’è un sistema di trasmissione dati a rete mista: internet ultraveloce viene portato da una rete cablata in Fibra Ottica fino ad un ponte radio che dirige il segnale verso gli apparati riceventi di clienti privati e business utilizzando apposite frequenze.
Gli apparati riceventi non sono altro che modem specifici, da interno o da esterno, dotati di un’antenna (o collegati ad un’antenna esterna) per la ricezione del segnale internet via frequenze radio. Come qualsiasi altro modem/router, sono poi in grado di redistribuire il segnale via Wi-Fi o Lan (Ethernet) per il collegamento di PC, smartphone, tablet, Smart TV, game console e qualsiasi altro dispositivo connesso a internet.
Qual è la velocità massima della connessione FWA?
La velocità massima della connessione FWA varia in base alla copertura ed all’operatore scelto, ma nella maggior parte dei casi è paragonabile a quella di una linea FTTC, ovvero Fibra misto Rame. Alcuni operatori come Fastweb utilizzano già ponti radio con tecnologia 5G in grado di offrire prestazioni in linea con la Fibra pura, ovvero la FTTH.
- Velocità fino a 30 Mbps in download (Banda larga)
- Velocità fino a 100 Mbps in download (Banda ultralarga)
- Velocità fino a 1 Gigabit/s in download (Ultra FWA di Fastweb)
I fattori che incidono sulla velocità degli accessi FWA
Trattandosi di una connessione mista Fibra/Radio, la tecnologia FWA ha performance migliori quando le reti non sono sature e la distanza dal trasmettitore del segnale radio non è eccessiva. Con le nuove tecnologie di trasmissione sulle frequenze radio, invece, è stato ridotto al minimo il rischio di interferenze in caso di maltempo e da parte di altri segnali wireless.
I principali operatori sono molto attenti a queste criticità, pertanto cercano di evitarle adottando precisi criteri in fase di verifica della copertura, attivazione dei contratti ed installazione degli apparati riceventi.
In base alla potenza del segnale presso l’abitazione o l’azienda del cliente, ad esempio, il tecnico sceglie se utilizzare un apparato da interno o se posizionare l’antenna esterna sul balcone o sul tetto dell’edificio.
Offerte internet FWA: prezzi e caratteristiche
Le offerte FWA per internet senza linea fissa sono ormai disponibili con diversi operatori, sia nazionali che locali. I prezzi variano in base alla qualità ed alle caratteristiche del servizio, su tutti l’utilizzo o meno del 5G e la velocità massima di navigazione, ma generalmente si aggirano tra i 20 ed i 25 euro al mese per le tariffe FWA con traffico illimitato.
Si tratta quindi di costi allineati con le migliori offerte solo dati della telefonia mobile, rispetto alle quali offrono però vantaggi significativi.
Connessioni FWA Vs. Offerte Dati di telefonia mobile
- Le connessioni FWA hanno traffico illimitato, quelle di telefonia mobile spesso hanno una soglia tra i 100 ed i 300 Giga al mese
- Le connessioni FWA raggiungono la velocità massima in download fino a 1 Gigabit/s, quelle mobili dipendono dalla copertura LTE o 5G e dalla congestione della rete.
- Le connessioni FWA includono antenne esterne dedicate ed apparati da interno simili ai modem per la Fibra, con la telefonia mobile solitamente si utilizzano router con SIM da interno poco potenti o addirittura l’hotspot di smartphone o tablet.