Il Voucher Connettività Imprese 2023 consente alle PMI di ottenere da 300 a 2500 euro di sconto sull’abbonamento internet veloce in Fibra Ottica o con altre tecnologie che consentono di navigare con velocità superiori ai 30 Mbit/s.
Il Voucher Connettività scade a fine anno e prevede risorse limitate, con fondi a scalare in base alle richieste approvate, per cui alle imprese interessate ad ottenere gli incentivi per sottoscrivere un contratto internet per aziende conviene prenotare per tempo i propri requisiti. Il primo passo da fare consiste nel verificare la copertura internet all’indirizzo dell’azienda per capire se ci sono i requisiti per aumentare la velocità di navigazione.
Link rapidi
In cosa consiste e chi può accedere al Voucher Connettività Imprese?
Il Voucher Connettività 2023 è un incentivo finanziato dal Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 e affidato dal MISE – Ministero Sviluppo Economico, per l’attuazione, ad Infratel Italia S.p.A., sotto vigilanza della Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica, di Radiodiffusione e Postali (DGSCERP) del Ministero.
Il Decreto Attuativo sul Voucher Connettività Imprese è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 33 del 9 febbraio 2022.
Il Voucher Connettività per le aziende viene erogato alle micro, piccole e medie imprese per la sottoscrizione di abbonamenti internet ultraveloce.
Il bonus connettività, possiamo anche definirlo così, non prevede che la richiesta da parte delle aziende interessate sia rivolta ad una specifica compagnia telefonica: lo si può richiedere ad uno qualsiasi degli operatori TLC accreditati, tra cui Fastweb con le sue offerte Fibra.
Quando scade il Voucher Connettività e quanti sono i fondi disponibili?
Si può richiedere il Voucher Connettività Imprese fino al 31 dicembre 2023 (entro e non oltre), salvo proroghe, ma bisogna anche considerare che i fondi disponibili per le aziende sono ad esaurimento: finite le risorse economiche, se gli incentivi non saranno rifinanziati, non verranno più accettate altre richieste da parte delle aziende.
Le risorse statali, finanziate con il Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020, prevedono un importo totale di 608.238.104,00 euro, dai quali vanno però scalati alcuni milioni per le attività di gestione e comunicazione del Voucher Connettività Imprese.
Quali caratteristiche deve avere la connessione internet business?
I parametri stabiliti dal MISE per l’assegnazione del Voucher Connettività alle aziende interessate prevede che ci sia un aumento della velocità attualmente disponibile in azienda: ci deve quindi essere un aumento delle prestazioni della velocità di navigazione, quindi va considerata solo un’offerta internet più veloce.
I parametri minimi degli abbonamenti internet, inoltre, sono i seguenti:
- velocità in download a partire da 30 Mbit/s
- velocità in download fino a 1 Gbit/s o superiore
- durata dell’abbonamento internet di 18 o 24 mesi

Importo del Voucher Connettività: da 300 a 2.500 euro
Come riportato ad inizio articolo, il Voucher Connettività prevede l’erogazione alle aziende che vogliono migliorare la connessione internet business di un contributo di importo compreso tra un minimo di 300 euro ed un massimo di 2.500 euro.
Provando a fare due calcoli, è ipotizzabile per le imprese poter passare a un’offerta Fibra senza senza costi aggiuntivi, almeno per la durata dell’incentivo, ovvero per 18 o 24 mesi.
Le attuali Offerte Fastweb Fibra business sono infatti disponibili da poco più di 25 euro al mese, che, moltiplicati per 18 o 24 mesi, fanno circa: 450 o 600 euro al mese. Trattandosi di offerte business, il ventaglio dei servizi e delle offerte è molto ampio, per cui il limite dei 2.500 euro del Voucher Connettività consente di adottare soluzioni innovative, importanti per la digitalizzazione dell’azienda, senza un eccessivo impegno economico.