La legge Bersani, approvata nel 2007, ha finalmente normato attraverso dei parametri legislativi la disdetta contratti telefonici
In particolar modo si legge che è ” facoltà’ del contraente di recedere dal contratto o di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificate da costi dell’operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni”.
Un’enorme conquista che dà la possibilità agli utenti di effettuare il recesso dei contratti di telefonia senza andare incontro ad alcuna penale; grazie a questo decreto potrai effettuare disdetta in qualsiasi momento e senza aspettare la fine del contratto.
Ti invitiamo a verificare con un nostro operatore se anche tu puoi procedere a trasferire la tua utenza, senza penali.
Disdetta del contratto telefonia senza penali: cosa dice la legge Bersani
Link rapidi
Attraverso il decreto Bersani sulla telefonia, non esistono più i vincoli dei gestori telefonici che richiedevano di mantenere l’offerta attiva per un minimo di 12, 24 mesi.
Al contrario è possibile recedere il contratto in qualsiasi momento, senza preavviso e spese ulteriori accreditate dall’operatore sia esso Tim, Vodafone, Wind-H3G, Fastweb etc.
Non ci sono più vincoli perché ribadiamo la penale è illegale, tranne per rare eccezioni.
Ulteriori Costi: vediamo gli unici ammessi dal decreto Bersani in caso di recesso

Si devono ancora pagare le spese legate ai costi di gestione, disattivazione o trasferimento dell’utenza che vengono ammesse sotto forma di corrispettivi: «“giustificati” da “costi” degli operatori». Quindi una compagnia telefonica può di fatto addebitare al cliente una spesa congrua, per seguire le pratiche di chiusura dell’utenza. Questo dice il decreto Bersani sulla telefonia e sullo spinoso problema dei costi di disattivazione e delle penali.
Nel caso poi ci sia il noleggio di un apparecchio come un modem o un cellulare in comodato d’uso, è sempre più diffusa la richiesta di versamento di una “maxi-rata“.
Questa rata sostituisce copre tutte le rate che avreste dovuto pagare sino al naturale decadimento del contratto.
Dove trovo le clausole di disdetta? La legge Bersani applicata ai contratti
In tutti i contratti viene spiegata dettagliatamente l’offerta e tutti i servizi ai quali si sta aderendo, anche quelli non sottoscritti esplicitamente dall’utente (Ti ho Chiamato, Avviso su Occupato, Segreteria etc.).
Il Garante verifica che tutti i contratti siano chiari e che riportino bene le clausole di disdetta, pena multe salate da parte dell’ AGCOM.
L’Autorità verifica infatti i prezzi, la qualità e le caratteristiche dei servizi di telefonia perché gli utenti siano :
- tutelati
- usufruiscano di un miglioramento della comunicazione e dell’accessibilità.



Questo continuo lavoro da parte dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni è importantissimo. Siamo ormai davanti ad una guerra dei prezzi nel mondo delle telecomunicazioni ed è, quindi, assolutamente prioritario rafforzare la trasparenza e la corretta informazione sui contratti di telefonia fissa e mobile.
Per capire di quali numeri stiamo parlando, riportiamo alcuni dati presi dall’osservatorio sulle comunicazioni dell’Authority.
Nella sezione relativa al cambio operatore, troviamo un indice di mobilità pari a 31.5%, in quanto a settembre 2018 le portabilità dei cellulari ammontavano a circa 130 milioni di utenti. Con una penalizzazione di Wind-Tre e Vodafone che hanno perso molti contatti, ed invece a favore della TIM che ha registrato un aumento di 63 mila clienti e di Iliad di 1671 mila circa.
Attivare una nuova linea passando da altro operatore senza penali
In quest’articolo proponiamo la nostra consulenza per l’attivazione di una nuova linea. Il nostro team di consulenti Anstel, specialisti in telefonia business, potrà verificare la tua situazione contrattuale e proporti un’offerta telefonica più conveniente rispetto alla tua attuale. Grazie alla nostra conoscenza del decreto Bersani, saremo anche in grado di aiutarti a non pagare eventuali penali non dovute ed a mantenere il numero di telefono fisso e mobile durante il passaggio.
Per chi passa da Telecom Business si consiglia la lettura di questa pagina: disdetta Telecom Business.