Durante quest’emergenza epidemiologica, le aziende stanno lavorando senza sosta per garantire lo smartworking ai propri dipendenti.

Molti italiani stanno infatti continuando a lavorare da casa attraverso: le videocall, l’invio di chat, l’archiviazione e download di materiale sul Cloud e, più in generale, l’utilizzo massivo della rete internet.

Regioni italiane e Smartworking

Il Ministro Fabiana Dadone ha dichiarato su Twitter: [...] si tratta di numeri incoraggianti.
Mentre la #Pa risponde alla difficile sfida del presente, costruisce già il suo futuro.

Ma dopo due mesi di lockdown , gli smart-worker hanno evidenziato numerose criticità :

  • limitazioni delle infrastrutture del Paese (sono ancora troppe le zone bianche non coperte da banda larga ed ultra-larga in fibra ottica );
  • approccio personale dell’azienda;
  • bassa digitalizzazione pregressa delle aziende e dipendenti.

La situazione era però prevedibile, dato che tutte le aziende hanno saltato tutte le delicate fasi di: progettazione, formazione e sensibilizzazione.

Il lavoro agile richiede infatti anche molte soft-skills, che spesso il lavoratore non possiede… Stiamo parlando di: capacità di auto-gestione, gestione degli spazi e l’attitudine a lavorare per obiettivi.

Quali sono le ulteriori richieste degli smartworker ai datori di lavoro?

In attesa di aggiornare la legge sul lavoro agile (n.81/2017), quali potrebbero essere i punti sui quali lavorare?

  • diritto al riposo o disconnessione dagli strumenti;
  • rispetto degli orari di lavoro;
  • richiesta di bonus baby sitter;
  • sostegno per la spesa dell’abbonamento internet o eventuali dispositivi necessari allo smartworking;
  • policy aziendali ben precise per l’utilizzo degli strumenti aziendali;
  • regolamento aziendale, esplicitando eventuali sanzioni per danni provocati durante l’attività di lavoro remoto;
  • organigramma aziendale che ribadisca poteri direttivi ed esecutivi ;
  • buoni per la consegna di pasti a domicilio, in sostituzione dei buoni pasto.

Ma quanto costa una connessione internet?

Se tutti sottolineano i benefici che il lavoro da casa, ad esempio per l’inquinamento e il risparmio del tempo impiegato per arrivare in ufficio, è indubbio che ci siano dei costi essenziali da sostenere.

Ad esempio, i collegamenti telematici sono imprescindibili per lavorare da casa; però la normativa non stabilisce chi debba pagare la connessione internet, mentre indica chiaramente che gli strumenti tecnologici siano a carico dell’azienda.

Per capire meglio di che ordine di cifra stiamo parlando, abbiamo chiesto un consulto al nostro Luca Gilardi, consulente specialista in telefonia per aziende:

“Le attuali offerte del segmento residenziale, costano meno di 30€ al mese con Fastweb. Prima di valutare le offerte per una linea internet è però assolutamente indispensabile valutare la copertura della fibra ottica; infatti Fastweb ha una copertura capillare in molte zone d’Italia con la fibra sino a 1 Gigabit/s. Io consiglio sempre di verificare quale sia la tecnologia presente nella propria zona di residenza, ma attenzione: bisogna farlo prima di attivare qualsiasi offerta, “

Pertanto mettiamo a disposizione dei nostri lettori, questo semplice test di verifica online della copertura internet; basterà inserire i dati e l’indirizzo sul quale si vuole attivare la linea per scoprire subito quale sia la tecnologia disponibile:

5/5 - (2 voti)
SCEGLIERE SENZA PROBLEMI
VERIFICA LA TUA COPERTURA
Scopri la tua velocità internet
TROVA OFFERTA PER PARTITA IVA
Scopri l'offerta migliore per te
COSA VERIFICARE PRIMA DI FIRMARE
Scopri l'offerta migliore per te

Verifica la tua copertura

Indica il numero di telefono del locale nel quale vuoi attivare internet

Quanto risparmi rispetto all’attuale bolletta?

Indica il numero di telefono e scopri il risparmio

Richiedi Preventivo

Indica le tue richieste ti contatteremo entro 2 ore lavorative.