Cos’è Internet a fibra ottica e come funziona?
Link rapidi

La tecnologia di trasmissione di dati in Fibra Ottica permette di raggiungere un’alta velocità di connessione a Internet, grazie alle sue particolari caratteristiche tecniche.
Il cavo in Fibra Ottica è infatti costituito da filamenti trasparenti molto sottili, dello spessore equivalente a un capello, costituiti da fibra di vetro o polimeri plastici, protetti da una guaina riflettente in gomma. Questa composizione, più leggera e flessibile del normale cavo in rame (detto doppino), risulta immune agli agenti esterni (quali disturbi elettrici o varazioni di temperatura) e permette al cavo in fibra di trasportare una quantità maggiore di dati per unità di tempo rispetto alla normale connessione Adsl. I dati all’interno della fibra ottica si trasmettono infatti per mezzo di impulsi luminosi che si propagano senza dispersioni e per lunghe distanze. Al contrario dei dati trasmessi tramite doppino in rame, soggetti alla dispersione tipica del flusso di elettroni che li trasporta.
Questa fondamentale differenza tra Fibra Ottica e ADSL determina la diversità di risultati tra le due tipologie di connessione, in termini di performance e stabilità. La Fibra Ottica è infatti in grado di ottenere rendimenti decisamente superiori, essendo in grado di spostare una mole maggiore di dati a velocità elevatissime, senza che il segnale subisca una diminuzione nella distanza.
Tipologie e Performance della fibra ottica



La connessione internet in fibra ottica è la migliore soluzione attualmente sul mercato dei servizi di connessione alla rete. Se un servizio ADSL può raggiungere una velocità massima di download di 20Mbit/s e di 1Mbit/s in upload, la Fibra Ottica può raggiungere anche oltre i 200Mb/s in download e i 5oMb/s in upload.
La variazione di prestazioni di una rete in fibra ottica dipende, tra gli altri fattori, dal tipo di collegamento disponibile nella zona in cui viene attivato il servizio. Le soluzioni di connettività a banda larga più veloci e resistenti al momento in commercio sono identificate con gli acronimi FTTSe FTTH.



- Con il termine FTTS, Fiber to the Street, si indicano quei collegamenti nei quali il cavo in Fibra Ottica unisce la centrale di erogazione della trasmissione a una centralina di strada, detta cabinet. L’ultimo tratto del collegamento, dall’armadio di strada all’appartamento o alla sede dell’utente, viene coperto da un doppino di rame che non supera solitamente i 250 metri di lunghezza.
- Nella tipologia di collegamento FTTH, Fiber to the Home, il cavo in fibra ottica viene invece utilizzato per collegare entrambi i tratti, dalla centrale fino al cabinet e da quest’ultimo fino agli edifici e alle singole abitazioni.
Vantaggi della fibra ottica
Come detto, la fibra ottica assicura performance elevate in termini di velocità e stabilità, assicurando indubbi vantaggi a quegli utenti che prediligono una trasmissione di dati senza interruzioni e ad alta intensità.
Riassumendo, ecco i principali vantaggi di una connessione in fibra ottica:
- Alta velocità di download, per scaricare file molto pesanti in tempi rapidissimi.
- Alta velocità di upload, che permette, ad esempio, di inviare allegati di grandi dimensioni.
- Streaming video senza interruzioni e a rapido caricamento, specie per i video in alta definizione.
- Esperienza di gioco online più stabile, con ping molto basso per la risposta del server e senza ritardo nelle azioni.
- Videochiamate fluide, senza sgranature o salti di audio o video.
- La connessione in Fibra Ottica garantisce ottime prestazioni anche quando un alto numero di dispositivi si connette contemporaneamente alla stessa rete.
Fastweb e la migliore offerta di fibra ottica
Tra i fornitori di servizi di connessione a fibra ottica in Italia, Fastweb occupa un posto di primo piano. Dal 1999 ad oggi, Fastweb ha realizzato una rete in fibra ottica che assicura una copertura per oltre 41.000 chilometri su tutto il territorio nazionale, raggiungendo quasi 7 milioni di abitazioni e imprese. L’obiettivo annunciato è quello di raggiungere, entro la fine del 2016, i 7,5 milioni di utenti privati e aziende con una connettività a 1o0 Mbps. Un ulteriore piano di investimenti, lanciato dalla società, prevede il potenziamento della rete a banda ultralarga fino a 200 Mbps per riuscire a servire il 50% della popolazione con connessioni iperveloci, in oltre 500 città italiane, entro il 2020.



A maggio 2016, per il settimo mese consecutivo, Fastweb ha inoltre ottenuto il titolo di migliore Internet provider in Italia, assegnato da Netflix. Il più grande network mondiale di Internet Tv ha infatti misurato, attraverso il Netflix ISP Index, la velocità media fruita dagli utenti quando guardano i contenuti in streaming negli orari di maggiore traffico. Fastweb è risultato il provider in grado di garantire una migliore qualità delle immagini e un caricamento più rapido dei programmi grazie alla velocità dei suoi servizi di connessione.
Fastweb porta la fibra ottica a casa degli utenti tramite tecnologia FTTH, oppure con fibra ottica fino all’armadio di strada (FFTS), se la zona è già raggiunta da questi servizi. Dopo una verifica previa, un tecnico specializzato è incaricato dell’installazione, presso la sede richiesta, di tutti i dispositivi necessari per completare l’attivazione della connessione Fastweb e dei servizi connessi.