Il fotovoltaico per aziende e privati cresce a ritmi elevati, trainato dalle varie forme di incentivazione e dai rincari dei prezzi energia che hanno convinto anche i più scettici ad investire nelle fonti rinnovabili. Il mondo viaggia ormai verso l’emancipazione dai combustibili fossili e la dimostrazione arriva anche dalla rapida diffusione di sistemi di climatizzazione a pompa di calore e dalla transizione verso la mobilità elettrica

Link rapidi

La crescita del fotovoltaico in Italia

L’ultimo rapporto con le statistiche trimestrali sul fotovoltaico, redatto dal GSE – Gestore Servizi Elettrici, indica che il 2022 è stato un anno grande crescita per il settore. In particolare, l’anno si è chiuso con il raggiungimento di 1.225.000 impianti fotovoltaici in esercizio, con un incremento del +21% rispetto all’anno precedente.

La potenza complessiva è risultata superiore a 25 GW (+11%), mentre la produzione annuale si è attestata a 28,2 TWh, con un aumento del 12,5% rispetto al 2021.

Fotovoltaico aziende

Le quote del fotovoltaico industriale e di quello privato

È importante sottolineare come la crescita del fotovoltaico nell’ultimo anno abbia riguardato gli impianti di ogni dimensione, quindi non sono stati solo gli incentivi per i privati (Bonus Casa, Superbonus, ecc.) a trainare questo trend positivo.

Sempre secondo il GSE, infatti, ben il 50% della potenza installata complessiva degli impianti fotovoltaici è relativa al settore industriale. Ecco in dettaglio, qual è la distribuzione dei pannelli fotovoltaici per potenza:

  • imprese di produzione al 64%
  • residenziale al 20%
  • terziario al 19%
  • agricoltura all’11%

Un altro dato interessante, in tema di impianti fotovoltaici, è quello relativo alla tipologia: in base ai dati in possesso del Gestore Servizi Elettrici, il 34% della potenza è installata a terra (una superficie complessiva di 15.900 ettari), mentre il restante 66% si trova su edifici, tetti, coperture ed altro.

Autoconsumo di energia dal fotovoltaico: a quanto ammonta?

In base al report trimestrale del GSE, nel 2022 gli autoconsumi hanno raggiunto una quota di 6.237 GWh, con un +20,4% rispetto all’anno precedente quando erano stati di 5.179 GWh.

I 6.237 GWh sono pari al 22,1% della produzione di tutti gli impianti fotovoltaici ed al 48,5% della produzione dei soli impianti che autoconsumano.

Autoconsumo fotovoltaico

Quali sono le città in cui sono stati installati più impianti?

La classifica è molto interessante e vede una buona distribuzione su tutto il territorio italiano, vediamo dove:

  • Roma – 17.019 (1.968 nel 2022) impianti e 195,2 MW (14,1 MW nel 2022) di potenza
  • Bari – 2.487 (543 nel 2022) impianti e 45,3 MW (4,4 MW nel 2022) di potenza
  • Milano – 2.223 (238 nel 2022) impianti e 39,8 MW (6,7 MW nel 2022) di potenza
  • Palermo – 2.183 (435 nel 2022) impianti e 28,9 MW (4,9 MW nel 2022) di potenza
  • Bologna – 1.971 (307 nel 2022) impianti e 40,1 MW (3,1 MW nel 2022) di potenza
  • Cagliari – 1.710 (215 nel 2022) impianti e 17,1 MW (1,7 MW nel 2022) di potenza
  • Torino – 1.494 (180 nel 2022) impianti e 33,6 MW (6,7 MW nel 2022) di potenza
  • Napoli – 1.057 (132 nel 2022) impianti e 21,4 MW (3,1 MW nel 2022) di potenza
  • Firenze – 634 (101 nel 2022) impianti e 8,8 MW (1,2 MW nel 2022) di potenza

Perché le aziende passano al fotovoltaico

Sempre più aziende passano al fotovoltaico ed è facile capire come questa scelta sia dettata dalla volontà di risparmiare sui costi per l’energia, soprattutto in questo periodo di forti aumenti accusati in particolare dalle imprese energivore. Un altro motivo importante è legato alla riduzione dell’inquinamento, non solo ai fini etici, ma anche per le sempre più stringenti normative sui crediti ambientali, o carbon credit.

Il bilancio di sostenibilità, o meglio il bilancio ambientale o anche rendiconto di sostenibilità ambientale, è infatti obbligatorio per le aziende quotate e le grandi realtà del settore bancario-assicurativo, ma a breve la platea sarà estesa.

Per le piccole e medie imprese quindi, passare al fotovoltaico è soprattutto un vantaggio in termini di risparmio e di programmazione finanziaria, in quanto consente di non sottostare alle pesanti fluttuazioni del mercato energetico. Inoltre, non bisogna dimenticare che molte aziende utilizzano incentivi per ammortizzare la spesa, oppure il noleggio operativo per l’impianto fotovoltaico, una soluzione interessante sempre ai fini della programmazione e perché non immobilizza capitale e non incide sullo stato patrimoniale.

5/5 - (2 voti)
SCEGLIERE SENZA PROBLEMI
VERIFICA LA TUA COPERTURA
Scopri la tua velocità internet
TROVA OFFERTA PER PARTITA IVA
Scopri l'offerta migliore per te
COSA VERIFICARE PRIMA DI FIRMARE
Scopri l'offerta migliore per te

Quanto risparmi rispetto all’attuale bolletta?

Indica il numero di telefono e scopri il risparmio

Richiedi Preventivo

Indica le tue richieste ti contatteremo entro 2 ore lavorative.

Verifica la tua copertura

Indica il numero di telefono del locale nel quale vuoi attivare internet