Aziende e privati che desiderano cambiare operatore internet si trovano ormai alle prese con offerte che pubblicizzano esclusivamente la Fibra Ottica pura, ossia la FTTH – Fiber To The Home. In realtà, se la Fibra FTTH offre velocità di download ed upload decisamente elevate, anche nelle zone non coperte da questa tecnologia è possibile navigare senza interruzioni con la classica ADSL o con le connessioni senza filo FWA.

Link rapidi

Le differenze tra le connessioni Fibra, ADSL e FWA

Verificare la copertura internet è importante in fase di sottoscrizione di un’offerta con un nuovo operatore di telefonia fissa, in quanto ci consente di sapere a quale velocità potremo navigare e, in linea di massima, con quanti dispositivi connessi contemporaneamente alla stessa rete.

Che si tratti di Fibra Ottica, di ADSL o di FWA, il risultato finale però non cambia: tutte queste tecnologie consentono di connettersi a internet, senza precluderci l’accesso a contenuti importanti per il lavoro o il tempo libero. A cambiare sono però le velocità di fruizione di questi contenuti che, nell’era dello smart working e dello streaming, possono in alcuni casi fare la differenza. Anche quando si vedono offerte con velocità elevatissime, è comunque importante sapere che in Italia, stando ad una recente indagine basata sui dati dello speedtest Ookla, si naviga in media con velocità di 112.26 Mbps in download e 55.82 Mbps in upload.

Connessioni internet in fibra ottica
Connessioni internet in fibra ottica

Come funziona la Fibra Ottica e quali velocità può raggiungere

La Fibra Ottica è il punto di riferimento per internet in azienda e a casa, in quanto si tratta della tecnologia che offre le migliori performance in fatto di velocità e stabilità. Non a caso, la stragrande maggioranza delle offerte degli operatori internet e telefonia pubblicizza la Fibra con velocità fino a 1 Gigabit/s o 2,5 Gigabit/s, addirittura con picchi di 10 Gigabit/s nel caso di TIM, mentre in upload si arriva fino a 300 Megabit/s

Anche se nella realtà dei fatti l’attivazione avviene poi con la migliore tecnologia disponibile nella zona in cui viene effettuata la richiesta da parte del cliente, la Fibra Ottica è al momento la tecnologia più veloce. È comunque necessario distinguere tra la Fibra FTTH e FTTC, in quanto cambiano sia i cablaggi che le velocità massime raggiungibili.

  • Fibra FTTH: è anche nota come la “fibra pura”, in quanto l’intero cablaggio dalla centrale al modem-router è realizzato con moderni cavi in fibra ottica. In pratica, internet viaggia con impulsi di luce all’interno di un “tubo” in materiale vetroso, senza ostacoli o strozzature. Da qui nasce il nome FTTH, acronimo di Fiber To The Home che in italiano significa Fibra Fino A Casa. Le velocità massime di download attualmente disponibili variano da 1 Gigabit/s ai 10 Gigabit/s della tecnologia XGS-PON.
  • Fibra FTTC: se la FTTH è una “Fibra pura”, la FTTC potremmo definirla una “Fibra sporca”, in quanto il cavo in Fibra ottica arriva fino all’armadio di strada, una sorta di centro di smistamento dei cavi, e raggiunge la casa o l’azienda del cliente sfruttando il tradizionale doppino telefonico, ossia un cavo in rame. Il nome FTTC sta per Fiber To The Cabinet, in italiano Fibra Fino Alla Cabina. Nonostante questa strozzatura, anche detta “collo di bottiglia”, le velocità massime di navigazione sono comunque importanti, in quanto si arriva fino a 100 o 200 Megabit/s in download e 20 Megabit/s in upload, anche se molto dipende dalla qualità del cavo in rame dell’ultimo tratto e dal numero di connessioni nella cabina.
Connessioni internet ADSL
Modem per le connessioni ADSL

La tecnologia ADSL ed i limiti della velocità in upload

L’ADSL è ancora una tecnologia molto diffusa in Italia per le connessioni internet aziendali e private, soprattutto nei piccoli comuni dove stenta ad arrivare la Fibra FTTC, figuriamoci quella FTTH. Utilizzando il tradizionale cavo telefonico in rame, anche noto come doppino, l’ADSL è solitamente disponibili ovunque ci sia una linea telefonica di rete fissa.

Nonostante la sua versatilità, in un’era caratterizzata dai contenuti digitali e dallo streaming, l’ADSL mostra tutti i limiti di una tecnologia di vecchia concezione: velocità massima di download fino a 20 Megabit/s, anche se più spesso disponibile fino a 7 Megabit/s, e upload che si attesta tra 1 e 3 Megabit/s, in diversi casi addirittura inferiore al Megabit/s. Una delle criticità dell’ADSL è rappresentata dall’instabilità, in particolare quando le linee telefoniche sono vecchie e rovinate.

L’ADSL rimane una soluzione “accettabile” per chi non è coperto dalla Fibra FTTH o FTTC, anche se negli ultimi anni i privati e le aziende stanno puntando su soluzioni wireless, come la tecnologia FWA e le reti mobili 4G LTE e 5G. Non mancano nemmeno le utenze connesse grazie a internet satellitare, anche se si tratta di una minoranza, visti i costi.

Connessioni internet FWA
Connessioni internet senza fili con tecnologia FWA

Le connessioni internet FWA per chi non è coperto dalla Fibra Ottica

Aziende e privati che non possono o non vogliono attivare una connessione internet di rete fissa, per assenza di copertura o vincoli edilizi, possono optare per la tecnologia FWA, acronimo di Fixed Wireless Access. Già operativa da diversi anni, la tecnologia FWA si sta ora diffondendo con maggiore rapidità ed in modo capillare, ciò grazie anche alla diffusione delle reti 4G LTE e 5G che consentono di raggiungere le case degli utenti mantenendo velocità elevate.

A livello di funzionamento, infatti, la tecnologia Fixed Wireless Access assomiglia molto alla telefonia mobile, in quanto la connettività internet in Fibra Ottica arriva fino ad un ponte radio che ritrasmette il segnale via etere al modem-router del cliente, spesso collegato ad un’antenna esterna per una connessione più stabile.

Le connessioni internet FWA sono oggi disponibili con velocità variabili da fino a 30 Megabit/s a fino a 1 Gigabit/s in download, come nel caso di Fastweb, mentre l’upload può arrivare a 200 Megabit/s.

La velocità delle connessioni FWA è quindi più simile a quella della Fibra FTTC, rispetto all’ADSL, ma è importante tenere in considerazione che si tratta di una rete senza fili, quindi soggetta a variabili come la distanza tra il modem-router ed il ponte radio: maggiore è la distanza, soprattutto in caso di maltempo o interferenze, e minore sarò la velocità di navigazione.

Verificare la copertura internet al proprio indirizzo

Una volta comprese le differenze tra le varie tecnologie per le connessioni internet, allora è possibile scegliere l’operatore e l’offerta più adatti alle proprie esigenze. Le modalità per verificare la copertura internet all’indirizzo di casa o dell’azienda sono diverse, proviamo ad elencarle:

  • Chiedere ad un nostro consulente utilizzando la chat su questo sito web
  • Collegarsi ai servizi di verifica copertura internet dei singoli operatori
  • Consultare le mappe messe a disposizione da AGCOM sul sito Agcom Broadband Map
  • Utilizzare servizi di mappatura del territorio come Fibermap 
  • Scegliere l’offerta attraverso un comparatore online
5/5 - (4 voti)
SCEGLIERE SENZA PROBLEMI
VERIFICA LA TUA COPERTURA
Scopri la tua velocità internet
TROVA OFFERTA PER PARTITA IVA
Scopri l'offerta migliore per te
COSA VERIFICARE PRIMA DI FIRMARE
Scopri l'offerta migliore per te

Verifica la tua copertura

Indica il numero di telefono del locale nel quale vuoi attivare internet

Quanto risparmi rispetto all’attuale bolletta?

Indica il numero di telefono e scopri il risparmio

Richiedi Preventivo

Indica le tue richieste ti contatteremo entro 2 ore lavorative.