Per far fronte all’emergenza COVID-19, le società di telecomunicazioni stanno potenziando la banda ultralarga in Italia nelle cosiddette “aree bianche”, cioè quelle reti prive di reti ultra broadband (reti in fibra ottica fino a casa). È stata chiara sin da subito, infatti, l’esigenza di ampliare le reti e potenziarle per permettere un’ omogenea digitalizzazione di famiglie e imprese, senza differenze o divari digitali appunto.

Open Fiber e Infratel Italia hanno già concluso le fasi iniziali del programma approvato dal Comitato Banda Ultralarga (COBUL).

L’obiettivo da realizzare è ambizioso, si tratta infatti di attivare connessioni ad altissima velocità:

  • Almeno l’85% della popolazione dovrà avere una connessione 100 Mbps (ultra fast broadband) ed il restante almeno 30 Mbps (fast broadband);
  • Gli edifici pubblici, le scuole, gli ospedali, le sedi turistiche ed industriali dovranno avere una copertura 100 Mbps (banda ultralarga, appunto).

Il piano strategico di potenziamento della banda ultra-larga prevede di collegare ultrabroadband circa 7,7 miolioni di abitazioni, di cui 6,1 con tecnologia GPON (Fibra FTTH) e 1,6 con FWA ( Fixed Wireless Access ).

Andrea Lasagna, Technology officer di Fastweb, ha ribadito l’importanza del potenziamento della rete con la banda ultralarga e ha dichiarato che Fastweb, oltre al monitoraggio continuo delle prestazioni, sta incrementando anche le capacità delle dorsali che saranno così in grado di ottimizzare il volume e il traffico dei dati.

“Tutte le misure che vanno nella direzione di mettere gli operatori di TLC nella condizione di potenziare le infrastrutture e quindi di garantire la continuità dei collegamenti sono per noi assolutamente benvenute”

Andrea Lasagna, Technology officer di Fastweb.

Com’è cambiato il traffico sulla rete, durante l’emergenza Coronavirus?

Secondo Joy Marino , presidente di Milan Internet eXchange, durante la pandemia c’è stata una ritrovata collaborazione fra gli utenti che si sono scambiati materiale e ne hanno caricato di nuovo, senza effettuare solo un download passivo dei contenuti.

In più il traffico non è più concentrato solo sulla fascia serale, ma ripartito su tutte le fasce orarie in maniera più omogenea, a causa del lock-down.

Le società di telecomunicazioni hanno favorito al massimo il piano strategico della banda ultralarga e hanno anche cercato di colmare il divario digitale attivando ad esempio connessioni internet a tempo di record.

I gestori dei servizi internet hanno infatti ritenuto fondamentale garantire le performance delle linee e ottimi livelli di servizio, soprattutto in questo momento d’emergenza. Infatti, a causa di un uso massivo delle reti e di applicazioni particolarmente impattanti ( gaming online, streaming video e file sharing) ,è cresciuta la domanda di attivazione di nuove linee internet .

Soprattutto gli imprenditori hanno attivato nuove connessioni in fibra ottica per garantire lo smartworking presso le abilitazioni dei loro dipendenti, contando sulla disponibilità di alcune compagnie telefoniche.

Ad esempio, per avere informazioni personalizzate su una nuova linea Fastweb e parlare con un consulente esperto in telefonia business ti consigliamo di utilizzare la chat in fondo a questa pagina e verificare subito la copertura tecnologica della tua zona con il test gratuito qui sotto:

5/5 - (1 voto)
SCEGLIERE SENZA PROBLEMI
VERIFICA LA TUA COPERTURA
Scopri la tua velocità internet
TROVA OFFERTA PER PARTITA IVA
Scopri l'offerta migliore per te
COSA VERIFICARE PRIMA DI FIRMARE
Scopri l'offerta migliore per te

Verifica la tua copertura

Indica il numero di telefono del locale nel quale vuoi attivare internet

Quanto risparmi rispetto all’attuale bolletta?

Indica il numero di telefono e scopri il risparmio

Richiedi Preventivo

Indica le tue richieste ti contatteremo entro 2 ore lavorative.