Le offerte per l’adsl o la fibra vanno da 25€ a 35€ al mese, è possibile compararle su vari portali, ma spesso e volentieri si finisce per comparare solo prezzi civetta.
Sono infatti molte le offerte adsl con un canone molto conveniente destinato poi ad aumentare dopo poco tempo.
Per essere sicuri della velocità e del prezzo è fondamentale conoscere da quale tecnologia si è raggiunti.
Basta verificare la copertura cliccando sull’immagine ed inserendo il proprio numero di telefono.
Offerta internet Flat o a consumo... Quale ti serve?
Link rapidi
Scegliere una tariffa internet piuttosto che un’altra è un’operazione semplicissima, che tuttavia nasconde delle insidie.
Quindi è importante capire subito se è meglio scegliere una tariffa internet Flat, con una tariffa fissa qualsiasi sia l’utilizzo dati, o una tariffa che si rimoduli in base all’effettivo utilizzo della linea internet (detta appunto a consumo).
Spesso ci viene chiesto quale sia la migliore tariffa internet, chiedendoci di fatto di comparare le offerte ADSL Flat o a Consumo…Ma in realtà la risposta a questa domanda non esiste. L’offerta migliore è quella che soddisfa le tue esigenze attuali.
Ad esempio le offerte ADSL e telefono sono ideali per chi vuole coniugare l’esigenza di avere una linea internet veloce con quelle di avere una tariffa competitiva per il traffico voce e dati sul proprio smartphone.

Se quindi sei indeciso fra una tariffa flat o un canone internet a consumo devi valutare se trascorri molte ore a navigare su internet e ti piacerebbe quindi una tariffa che non comporti vincoli, quindi “all in”.
Devi quindi valutare l’ADSL a consumo se non vuoi avere canoni fissi, ma invece preferisci ogni volta pagare in base al tempo effettivo che passi online (a tempo) o a quanti dati scarichi (volume).
Questa differenza è importante perché è lo stesso ragionamento che sta dietro alle tariffe internet relative alla fibra ottica.
Allo stesso modo si parte sempre da analizzare le tue abitudini di navigazione per capire quale sia l’offerta migliore per te.
Fibra ottica… Non sono tutte uguali
La fibra FTTH è basata su cavi fibra nella sua interezza, mentre la fibra FTTS è composta da fibra ottica fino al cabinet su strada e da rame per arrivare in casa o in ufficio.
Quanto può andare veloce una connessione internet Fibra?
Come abbiamo visto la fibra ottica è più veloce delle offerte ADSL e può garantire proposte fino a 100 Mega o 200 Mega in download per arrivare ad 1 Giga con la tecnologia GPON.
Scegliere la fibra più opportuna dipende anche dall’utilizzo effettivo che se ne fa: ad esempio se ho bisogno di effettuare download o upload di file in termini rapidi.
Sul mercato sono presenti anche offerte decisamente superiori: come l’offerta fibra 1 Giga che arriva fino a 1000 mega in dowload e consente di effettuare più operazioni contemporaneamente, senza che l’utente noti alcun rallentamento.
Cos’è una linea internet ADSL
Abbiamo visto quali offerte fibra ci sono attualmente nel panorama delle telecomunicazioni italiano, ma vediamo di distinguere una linea internet che basa la sua connessione sulla fibra dalla classica linea internet ADSL.
L’ADSL è un acronimo che significa linea asimmetrica di collegamento digitale (Asymmetric Digital Subscriber Line), quindi una connessione internet ad alta velocità in cui la velocità con cui i dati arrivano al nostro computer è maggiore rispetto al loro invio (pertanto assimetrica).
Le linee internet ADSL sono tutte uguali?



Le ADSL consentono di navigare a 7, 20 o 30 Mega quindi sono connessioni performanti, ma ovviamente non a livello della fibra ottica.
Come già indicato ad un professionista può anche bastare una connessione internet a 7 Mega: per controllare la posta elettronica, oppure caricare documenti sul proprio cloud o ancora gestire le proprie pagine aziendali sui social network.
Nel caso in cui il professionista utilizzi nel suo lavoro anche piattaforme di lavoro condivise oppure utilizzi spesso Skype in conferenza, forse è il caso che scelga un’offerta linea internet che consenta prestazioni superiori.
Se la sede non fosse raggiunta né da fibra FTTS né da FTTH, non è necessario per forza accontentarsi di una linea adsl business, ma è possibile utilizzare la tecnologia HDSL / SHDSL che garantisce una maggiore velocità rispetto al comune ADSL. L’HDSL sfrutta le linee in rame già presenti in tutti gli uffici ed abitazioni.