
Un design innovativo e tecnologico ed un Wi-Fi super potente sono le caratteristiche principali del nuovo modem made in Fastweb: il FastGate. Se sei già cliente puoi richiedere la sostituzione del tuo apparato chiamando il call center, se invece stai pensando di attivare una nuova linea Fastweb e vorresti avere il nuovissimo FastGate, puoi cliccare sulla chat che trovi in questa pagina per parlare con un operatore che ti seguirà senza costi aggiuntivi durante tutta la pratica.
Il nuovo modem Fastweb rappresenta una vera e propria rivoluzione. Da sempre attenta alle prestazioni dei servizi, Fastweb, lancia sul mercato l’apparato più completo e funzionale degli ultimi tempi. Non basta infatti avere una rete superveloce per risolvere i problemi legati alla qualità di navigazione, molto spesso la causa è da cercare nel modem utilizzato, nelle caratteristiche e funzionalità supportate.
Modem FastGate: Wi-Fi fino a 1gb e App per smartphone
Link rapidi
Con il nuovo FastGate, compreso nelle offerte Business Class ed Unlimited Business sarai in grado di impostare autonomamente la configurazione della tua rete. Non servirà l’aiuto di un tecnico. La facilità di utilizzo e la grafica del pannello gestionale, ti permetteranno di comprendere ogni singola scheda e di modificare alcuni parametri per consentire alla tua azienda e ai tuoi clienti di navigare anche in Wi-Fi fino ad 1gb.
Il modem è compatibile con tutte le tecnologie (adsl, vdsl e fibra FTTS e FTTH) e, oltre ad offrire un potentissimo segnale Wi-Fi, permette di collegare dispositivi e apparati tramite 4 porte Gigabit Ethernet e 2 porte USB 3.0. Il modem Dispone anche di una porta ottica in fibra integrata.
E’ molto semplice impostare e configurare il modem ed è possibile farlo anche da smartphone. Oltre all’area personale raggiungibile dal proprio pc, dall’App store del proprio cellulare sarà possibile scaricare anche l’applicazione MyFastweb per poter controllare il FastGate con WIFI 1Gbit/s.
Caratteristiche e collegamenti del nuovo modem Fastweb
Nella scatola troverai il modem nero dalle linee pulite e di design, il cavo di alimentazione, il cavo per il collegamento Ethernet e qualche istruzione per l’installazione. Nella parte frontale troverai tre pulsanti touch per il testing della linea telefonica, di quella Wi-Fi e per attivare/disattivare l’opzione WPS. Il pulsante di accensione è sul retro.
Una volta collegato il modem alla rete elettrica e alla linea telefonica dovrai procedere con l’accensione mediante il pulsante posto sul retro. La parte frontale è caratterizzata da una serie di linee luminose che indicano con immediatezza lo stato dei servizi.
Pannello di gestione FastGate: come si accede e come si utilizza.
Che tu stia accedendo al pannello di gestione da pc o tramite l’App le funzioni che troverai sono identiche. Se hai deciso di collegarti da desktop dovrai accedere all’area personale attraverso il tuo browser, digitando “myfastgate” nella barra degli indirizzi. Una volta effettuato il login, verrai inoltrato all’homepage del gestionale. Qui potrai configurare l’opzioni del parental control, aggiungere o rimuovere i “dispositivi famiglia”, vedere chi è collegato alla tua rete, lo stato dei tuoi led e potrai anche fare un test di velocità della linea.
Dal menù in alto puoi spostarti nelle diverse sezioni per impostare i parametri più adatti alle tue esigenze:
– WI-FI: in questa pagina puoi rinominare la tua rete, configurare i parametri della rete da 2GHz e da 5GHz ed inserire una fascia oraria in cui spegnere la rete Wi-Fi impedendo quindi il collegamento. Poco più sotto invece troverai le impostazioni della rete ospiti: da qui puoi indicare un nuovo nome alla rete, cambiare il tipo di protezione e inserire una nuova password.
– CONNESSIONE: da qui puoi fare un test di velocità e visualizzare i canali Wi-Fi occupati da te o da altre reti vicine.
– DISPOSITIVI: puoi aggiungere o rimuovere i tuoi dispositivi famiglia e controllare chi è connesso alla rete.
– AVANZATE: in questa pagina puoi impostare il parental controll, fare una restrizione degli accessi, semplificare e configurare le porta USB e LAN.
– MODEM: attraverso i comandi presenti in questa sezione puoi controllare le luci di presenza, impostare un orario di spegnimento dei led e fare altre verifiche sulla linea.
– INFORMAZIONI: in questa sezione trovi le principali informazioni sul modello del modem e del software installato.
– TELEFONO: attraverso quest’ultima sezione puoi accedere ad un dettagliato tabulato con tutte le chiamate perse, ricevute ed effettuate. La data, l’orario e il numero telefonico.
Nella parte superiore della pagina trovi: a destra la scelta della lingua, a sinistra il pulsante per l’assistenza e quello per modificare la password del tuo profilo.
Il nuovo modem FastGate di Fastweb ha un valore di mercato di circa 150 euro, ma in molte proposte di abbonamento è rateizzato o addirittura incluso. Per conoscere l’offerta migliore e quali importanti funzionalità potresti avere con questo nuovo modem, puoi utilizzare la chat su questa pagina e contattare l’operatore di Anstel che saprà darti senza tutte le informazioni e consigliarti la proposta più vantaggiosa per la tua azienda. Inoltre con il servizio Anstel, sarai seguito dallo stesso consulente dall’inizio all’attivazione delle linee, senza dover chiamare il call center.
Una volta inviato il contratto firmato, sarà il tuo consulente a seguire tutta la pratica e le attività burocratiche, verrai aggiornato sulla procedura e dovrai solo attendere l’arrivo del tecnico Fastweb che provvederà all’installazione del modem e al test della linea.
Con Fastweb la tua azienda potrà migliorare la linea, avere una navigazione più veloce e godere delle nuove funzionalità di FastGate per offrire ad esempio, una efficiente e veloce Wi-Fi ospiti ai clienti. Un segnale di professionalità e un mezzo per restare sempre aggiornati e collegati con il mondo, un aspetto sicuramente positivo che andrà a vantaggio della tua azienda e del tuo business.