Verificare la copertura in fibra ottica è il primo passo per poter cambiare operatore avendo una stima precisa della velocità di Download ed Upload. Nelle pubblicità si parla di velocità astronomiche, ma la realtà può essere ben diversa se non si sa cosa si sta acquistando. Per evitare errori nel cambio operatore, con questo breve video ti spiego tutto quello che c’è da sapere prima di richiedere la copertura.
Verifica Copertura Fibra Fastweb: cosa sapere
Link rapidi
Se si pensa di passare a Fastweb nella propria azienda, basta verificare preventivamente la copertura Fibra nella zona di interesse. La verifica della copertura è l’operazione fondamentale prima ancora di valutare le offerte. E’ infatti necessario sapere che tecnologia arriva fino al nostro ufficio o abitazione per sapere la velocità di navigazione. E’ infatti molto comune l’errore da parte di molti di iniziare a comparare offerte e prezzi senza minimamente valutare le caratteristiche dell’offerta internet. L’offerta Fastweb contempla la fibra ottica FTTH ed FTTS oltre a soluzioni come l’HDSL Fastweb dedicate alle aziende ed ai professionisti che necessitano di elevate velocità in Upload, ma non sono in zone con una buona copertura in fibra ottica. Verificare la copertura Fastweb in fibra ottica dedicata alle aziende, è estremamente semplice, basta cliccare sul tasto chat in fondo a questa pagina ed un operatore controllare subito la copertura ed una stima della velocità di connessione dal tuo ufficio.
Noi di Anstel, specialisti nella telefonia per aziende ed Agenzia Fastweb Business, aiutiamo infatti da 16 anni i professionisti in Partita IVA a scegliere le soluzioni e le offerte più adatte alle loro esigenze.
Nel modulo proposto, si dovranno inserire diversi dati, come il comune di residenza, ad esempio per verificare la copertura in fibra a Roma, basterà indicare il proprio numero di telefono ed il comune. In questo modo si ha la possibilità di capire se la propria zona ha copertura rete Fastweb in fibra ottica oppure se sarà possibile attivare una linea ADSL o simmetrica Hdsl. Successivamente è necessario selezionare il nome dell’operatore di telefonia attuale nel menù a tendina. E’ possibile anche visualizzare una mappa interattiva per verificare la Copertura Fastweb, con la quale è possibile verificare il segnale e la disponibilità nella propria zona. Questa mappa facilita, attraverso l’utilizzo dei colori, la visione della coperture delle varie zone dell’intera penisola: le aree colorate di verde scuro indicano una copertura del 76-100%, quelle colorate di verde chiaro indicano una copertura del 51-75%, le aree colorate di giallo indicano che il segnale arriva solo per il 31-50% e infine le zone colorate di rosso hanno una disponibilità limitata del segnale Fastweb, che può andare dallo 0 al 30%.
Copertura Fastweb Mobile
Fastweb offre anche la possibilità di utilizzare i propri servizi e le proprie offerte nel settore Mobile. La copertura mobile Fastweb si appoggia alle reti TIM. Anche in questo caso si potrà verificare il livello della copertura nella propria città o nei luoghi di interesse personale nella sezione ”La copertura della rete Mobile” all’interno del sito ufficiale Fastweb o su quello di Anstel. Per completare la verifica si dovranno necessariamente inserire i medesimi dati richiesti anche nella verifica della copertura Fastweb fibra, vale a dire il nome del comune di interesse, per capire se in quella determinata area vi è copertura oppure se il servizio mobile di Fastweb non è ancora disponibile. Una volta visualizzata la mappa interattiva delle zone coperte, è possibile restringere il campo della ricerca selezionando la rete 3G o la rete 4G o 4G Plus. Quest’ultima riesce ad offrire una connessione internet ad una velocità pari a 300 megabit al secondo. Le coperture Fastweb Mobile sono capillari su tutto il territorio, verifica subito nella tua zona il livello del segnale, chiedi in chat ad un operatore specializzato, ti illustrerà tutte le offerte Fastweb per aziende più adatte a te.
Fastweb verifica Copertura Fibra FTTH e FTTS Fastweb



La tecnologia relativa alla fibra ottica offerta dalla rete Fastweb è essenzialmente di tue tipi: ”Fiber to the Home” o FTTH, disponibile solamente nelle aree in cui la rete risulta essere coperta per intero dalla fibra ottica, che può arrivare fino ad una connessione di 200 megabit/s; ”Fiber to the Street”, meglio nota come ”Fiber to the Cabinet” o FTTC, che invece può arrivare ad una connessione massima di 100 megabit/s, disponibile nelle zone in cui la fibra ottica viene collegata alle singole abitazioni mediante l’ausilio del classico cavo di rame. Per cercare di assicurare ai singoli cittadini la massima copertura alla più alta velocità, Fastweb ha avviato, già da diversi anni, il progetto per rendere disponibile la fibra FTTH almeno nel 50% dell’intero territorio italiano.
Tale progetto appare ad oggi ben avviato e Fastweb cercherà di portare la medesima tecnologia di connessione nelle ventinove città principali d’Italia, in cui risulta essere già presente la tecnologia Fiber to the Cabinet, (in linea con l’agenda digitale) che offre però connessioni ad una velocità inferiore rispetto alla tecnologia FTTH. L’ambizioso progetto riguarda anche città in cui la copertura con la fibra ottica risulta essere di difficile installazione, come ad esempio Perugia. Fastweb si è inoltre accordata con il comune di Venezia, con il quale ha in progetto l’estensione della fibra FTTH sull’80% circa dell’intero territorio comunale, che risulta essere, sotto questo punto di vista, ”svantaggiato” a causa delle caratteristiche territoriali.
Controllare la Copertura Adsl Fastweb nel caso in cui mancasse la Fibra
Per quanto concerne, invece, la verifica copertura ADSL, Fastweb utilizza due categorie tecnologiche relative alla rete. La prima tecnologia è nota come ULL. La connessione, in questo caso, può raggiungere i venti mega, e si ha la garanzia che gli ultimi tratti della rete vengono gestiti direttamente da Fastweb: ciò si può tradurre in una velocità massima sempre garantita e una risoluzione di eventuali problemi ridotta a tempi minimi. Con la seconda tecnologia, nota come Wholesale, Fastweb utilizza direttamente la rete Telecom. Se si è già in possesso di un abbonamento con Fastweb, sia esso ADSL o fibra, e si desidera verificare l’effettiva velocità della connessione installata presso la propria abitazione, allora è necessario accedere nella propria MyFastPage per effettuare tale controllo, noto come ”Speed Test Fastweb”. Una volta eseguito l’accesso, bisognerà cliccare prima nell’area ”Abbonamento” e poi nella sezione relativa alla velocità della connessione internet. Qua sarà possibile effettuare tutti i controlli e sciogliere eventuali dubbi relativi alla velocità della rete Fastweb.
Tale servizio viene inoltre svolto da altri siti internet, che possono rilevare le varie velocità della connessione, fornendo dati corretti sulla propria rete. Fastweb offre anche la possibilità di utilizzare i propri servizi e le proprie offerte nel settore Mobile. Per offrire la copertura mobile Fastweb, in Italia, si appoggia alle reti TIM. Anche in questo caso si potrà verificare il livello della copertura nella propria abitazione o nei luoghi di interesse personale nella sezione. Fastweb è una garanzia non solo per la velocità e i prodotti offerti, ma anche per i servizi di assistenza, preventivi su misura e fatturazione che riesce a garantire a ciascun cliente. Chiedici subito un preventivo in chat e attiva una nuova linea Fastweb
Nella sezione del sito Fastweb Fibra Copertura è inoltre possibile inserire i proprio indirizzo con il numero civico per avere una stima della velocità di download ed upload.
Copertura Fastweb Fibra Ottica e prestazioni durante l’emergenza Covid-19
Secondo gli ultimi dati pubblicati sul sito Fastweb, l’azienda, nel primo trimestre 2020, ha acquisito 22 mila nuovi clienti attestandosi su 2.659.000 milioni, con una crescita del +3% rispetto al 2019.
Durante l’emergenza epidemiologica Covid-19. Fastweb ha migliorato la sua copertura in fibra ottica, continuando ad investire (circa 138 milioni di euro solo nel primo trimestre) e potenziando la propria rete a supporto dei lavoratori in smart-working.
Inoltre l’azienda si è concentrata sullo sviluppo della rete 5G FWA che andrà a massimizzare la copertura fastweb della banda ultra-larga, integrandosi alle infrastrutture già presenti, e offrendo una connettività fino a 1 Gigabit/s.
I dati della diffusione della connettività Fastweb al 31 Marzo 2020 sono i seguenti:
- 1.779.000 clienti mobile (di cui il 34% utilizza anche servizi fissi)
- 1.767.000 clienti con offerta banda ultralarga
Dall’inizio dell’emergenza coronavirus, Fastweb ha preso le dovute precauzioni per remotizzare le attività, ma soddisfando tutte le richieste di installazione fibra ottica, sia per le aziende che per le famiglie.
Che cos’è la fibra ottica
Tutti ne parlano, ma quanti sanno cos’è la fibra ottica veramente? E, soprattutto, perché garantisce una connessione più veloce rispetto all’ADSL? Ciò che possiamo vedere di un cavo è, in realtà, la semplice guaina di gomma messa a protezione della vera fibra; infatti, all’interno di tale guaina vi sono una serie di filamenti in fibra di vetro o in polimeri plastici, non più grandi di un capello: è quella la “vera” fibra ottica. I cavi così composti hanno delle caratteristiche di leggerezza, maneggevolezza e flessibilità uniche, che consentono un’altissima capacità trasmissiva, restando pressoché immuni da disturbi elettrici e dagli agenti atmosferici. Tutte queste peculiarità rendono i cavi in fibra nettamente migliori rispetto ai vecchi cavi in rame (doppini), sia per ciò che concerne la velocità di trasmissione dei dati, che per quanto riguarda i guasti potenziali.
La meccanica della fibra ottica
Ma perché c’è tutta questa differenza fra il vecchio doppino e la fibra ottica, ovvero fra ADSL e fibra? Per capirlo, dobbiamo parlare della meccanica di queste due diverse tecnologie. Il doppino di rame consente agli elettroni di correre lungo il cavo in maniera pressoché libera e indisciplinata, tant’è che può capitare che questi urtino fra loro, disperdendosi e provocando la classica connessione a singhiozzo: in tal senso, possiamo paragonare il doppino ad una sorta di autostrada a più corsie dove, non essendoci regole, ciascuno segue il proprio codice della strada provocando rallentamenti ed incidenti. Al contrario, invece, il cavo in fibra ottica ha una meccanica completamente diversa, in quanto ogni impulso luminoso è letteralmente intrappolato nel cavo. Ciò avviene poiché ogni filamento di fibra ottica dispone di due sezioni concentriche di costituzione: una interna molto trasparente; ed una esterna, posta ad anello rispetto alla prima, che è opaca e riflettente. Tale condizione impone all’impulso luminoso di restare all’interno del cavo, poiché rimbalza letteralmente sulle sue pareti a specchio, senza né disperdersi, né essere ostacolato da fonti di luce esterna. La struttura di questo cavo quindi, per composizione e materiali, permette di propagare gli impulsi luminosi senza dispersioni o perdite di segnali. Va da sé, dunque, che in questo modo la trasmissione dei dati sia favorita in velocità e sicurezza rispetto al doppino di rame, soprattutto quando ci sono grandi distanze da coprire.
FTTS e FTTH, non tutte le fibre ottiche sono uguali
Che differenza c’è la FTTS e la FTTH? Sostanzialmente, fra queste due tipologie di connettività ciò che differisce è la presenza o meno del doppino di rame lungo il collegamento che dall’azienda giunge fino a casa dell’utente. Per comprendere appieno quanto detto, è bene spiegare nel dettaglio cosa sono la FTTS e la FTTH. Con il termine l’acronimo FTTS (Fiber to the street) si intende la Fibra Mista Rame, ovvero i collegamenti in fibra ottica che, partendo dalla centrale principale arrivano fino al cabinet più vicino al civico dell’utente (da qui il “to the street”), ma non direttamente all’abitazione. Solitamente, queste centraline di prossimità non distano più di 250 metri dall’edificio interessato, ma per raggiungere quest’ultimo occorre impiegare il doppino di rame: dunque, l’ultimo tratto della fibra ottica viene integrato con i vecchi cavi in rame. Spesso, viene descritta anche con l’acronimo FTTC, Fiber to the Cabinet. Per FTTH si intende Fiber to the home, ovvero quando i cavi della fibra ottica riescono ad arrivare dalla centrale direttamente a casa dell’utente. L’assenza completa del supporto del doppino di rame consente alla fibra FTTH di essere più performante rispetto a quella FTTS, poiché tutti i dati passano solo e soltanto attraverso i cavi della fibra.
GPON, la nuova frontiera della fibra ottica
Sappiamo bene quanto la tecnologia avanzi velocemente e la fibra ottica non fa eccezione. La nuova frontiera della connessione iper veloce si chiama GPON, acronimo di Gigabit Passive Optical Network, che attualmente, in base al tipo di struttura della rete adottata, consente di navigare ad una velocità compresa fra 1 e 2,5 Gigabit/s, ma in futuro prossimo potremo addirittura viaggiare sui 40 Gigabit/s! Siamo davanti ad una tecnologia del tipo FTTH avanzata, che sfrutta un innovativo modello di trasferimento dati dalla centrale (OLT, Optical Line Terminal) all’utente (ONU, Optical Network Unit), basandosi su di una struttura in fibra ottica del tipo “uno a molti” dove ogni singolo OLT può servire fino a 64 diverse ONU attraverso un sistema di ripetitori ottici passivi detto POS – Passive Optical Splitter. La pecca attuale di questo modello sta nel limite in upload a 200 Mbit/s, ma sono già allo studio delle misure che riusciranno ad ovviare al problema e a rendere la tecnologia GPON sempre più efficiente e veloce, migliorando nettamente i tempi nella comunicazione sul canale upstream.
Velocità di connessione, quali sono i fattori che la influenzano
La mia fibra Fastweb Business va alla massima velocità concessa? E la mia ADSL Fastweb Business raggiunge i 20 Mbit/s? Di certo ti sei posto queste domande più di una volta, specie quando hai notato una certa lentezza nello scaricare – ad esempio – un file molto pesate. Devi sapere che, ad oggi, la fibra ottica FTTH di Fastweb è la migliore tecnologia di connettività disponibile in termini di performance, potendo contare su di un’ampia larghezza di banda e su di un ping basso – e dunque sulla bassa latenza. Ciò consente all’utente di eseguire più azioni sul web che richiedono larga banda, senza rischiare che la connessione si “impalli”. Più comuni tecnologie di connessione disponibili in Italia
- Fastweb fibra 100 Mega
- Fastweb ull
- Adsl wholesale fastweb
Fibra Ottica, verifica copertura con l’operatore.
Puoi verificare la copertura Fibra dai siti dei principali operatori di telefonia o chiedere più velocemente in chat su questa pagina, avrai così una stima precisa della velocità di Download ed Upload. Anche quando si è sicuri di essere raggiunti da fibra ottica è bene controllare la copertura Fibra, ciò per comprendere se si tratta di copertura FTTH o di un collegamento misto Fibra e Rame. Nel primo caso le performance saranno sicuramente migliori, in quanto non c’è la “strozzatura” finale del doppino in rame.
Mappa Fibra Ottica in Italia
E’ possibile consultare una mappa della fibra ottica italiana, ma il sistema più comodo per avere la sicurezza della tecnologia presente al proprio numero civico è quello di chiedere ad un operatore direttamente in chat su questa pagina.
Naturalmente, ci sono dei fattori che influenzano la velocità di connessione, ovvero:
- fattori contingenti esterni: sono fattori indipendenti dalla tecnologia di connessione fornita dall’operatore (ADSL, FTTS, FTTH), ma contemplano delle problematiche relative, ad esempio, alla congestione generale della rete oppure alla presenza di software malevoli
- fattori contingenti intrinseci: fanno parte di questa categoria gli strumenti impiegati dall’utente per la connessione, che non sono in linea con le più recenti tecnologie, come un pc vecchio o un sistema operativo obsoleto
- fattori strutturali: dipendono dalla tecnologia di connessione fornita dall’operatore e, in particolar modo, dalla presenza, lunghezza e qualità del doppino di rame nelle reti ADSL Rame e Fibra mista Rame FTTS, nonché dalla presenza/assenza di elementi di interferenza (come gli agenti atmosferici).
Copertura Fibra Ottica: come verificare con i vari operatori
Quando la connessione ADSL inizia a non soddisfare più le tue esigenze, è normale valutare il passaggio alla fibra ottica. Naturalmente prima di sottoscrivere un’offerta è indispensabile verificare le coperture Fibra non solo per controllare se la tecnologia dei servizi di banda ultra-larga raggiunge la tua città, ma anche a quale velocità potrai navigare. Infatti, anche se la tua città è coperta dalla fibra ottica, ad esempio con la Fibra Fastweb, devi comunque distinguere se nella zona d’interesse è presente la “fibra vera” o la “fibra ibrida”. Non basta quindi chiedersi: “C’è la copertura fibra?”, ma bisognerebbe anche rispondere alla domanda: “Come controllare la copertura e la velocità della connessione ultraveloce di Fastweb?”. Infatti per capire la velocità della linea con qualsiasi operatore, Fastweb o Telecom o qualsiasi provider, è importante capire se la tua zona è coperta interamente da cavi in fibra ottica (Fiber To The Home) oppure lo è parzialmente e quindi sfrutta anche in parte dei cavi in rame (Fiber To The Cabinet) . La differenza è evidente si passa da una linea internet che arriva sino a 1Gigabit/s ad una che va massimo a 100 Mega.
Procedura per verificare la copertura Fastweb Fibra
Per verificare la copertura e la velocità della linea fibra ottica con Fastweb hai due possibilità veloci che ti offriamo direttamente su questo sito: compilando un form o via chat.
Attraverso la Chat:
- Clicca su “Sono Online, posso aiutarti?”
- Indica il “Numero Telefono” per verificare la tua copertura
- Seleziona la casella “Accetto le condizioni della privacy”
- Aspetta che un nostro consulente ti risponda in pochi secondi
L’operazione è immediata e ti permetterà in pochi secondi di scoprire se la tua zona è coperta da fibra. Non dovrai registrarti, ma semplicemente:
- Indicare il numero di telefono dell’azienda o ufficio in cui vuoi attivare la linea ADSL in fibra
- Scegliere l’opzione Partita Iva “Si” o “No”
- Selezionare la casella in cui accetti la nostra privacy policy
- Premere il tasto Invia
- Aspettare che un nostro consulente ti contatti
Perché è importante la verifica Fastweb della copertura e a quali velocità si lavora bene?
Nell’analisi di un piano tariffario che comprenda internet è bene analizzare la velocità di upload e download dei dati. Mentre infatti una volta era molto importante avere una buona velocità di download, oggi è importante anche avere una bassa latenza in upload. Questo perché è sempre più frequente che le aziende abbiano bisogno di archiviare file sul cloud, consultare video in streaming, gestire social network e magari fare conference-call. Tutte queste operazioni necessitano di una buona connessione aziendale e la migliore al momento è la fibra ottica. Per controllare se la Fibra arriva in azienda, possiamo fare un veloce controllo copertura Fastweb Fibra.
Fastweb 100 mega copertura: perfetta per lavorare
La copertura Fastweb 100 mega è molto buona e rientra nella tecnologia FTTH, per usufruirne però bisogna effettuare un test di copertura Fastweb e verificare, appunto, che arrivi la connessione a 100 mega. La connessione fino a 100 Mega è stata lanciata da Fastweb nel 2008, per la prima volta in Italia, per le piccole e medie imprese e successivamente per i privati. Attualmente la fibra Fastweb a 100 Mega è presente quasi ovunque: da Torino a Milano, da Genova a Bologna, per arrivare a Napoli passando da Roma e Firenze. Fra le connessioni professionali è una delle migliori perché permette anche agevolmente di lavorare in upload e download con file di grosse dimensioni (nelle aree coperte da rete Fastweb). Se vuoi verificare da quale tecnologia sei raggiunto in ufficio, scrivici in chat per verificare la copertura con Fastweb 100 mega. La copertura Fastweb business è infatti una delle soluzioni ideali per i professionisti con Partita IVA. Dal 1999 infatti Fastweb ha costruito una rete in fibra ottica per la trasmissione di voce, dati e video. Attualmente Fastweb è diventato fra gli operatori più famosi ed ha avuto un ruolo fondamentale per la diffusione capillare delle reti in fibra e quindi anche la copertura 100 mega di Fastweb è molto buona. Sul sito ufficiale dell’operatore Fastweb.it si dichiara che si arriva con la fibra nell’80% delle aziende. Effettua la verifica copertura Fibra Fastweb via chat con un nostro consulente per scoprire se anche la tua azienda è coperta dalla connessione in fibra ottica Fastweb.
Fastweb copertura territorio in ambito business



Fastweb con l’introduzione della fibra ottica ha davvero cambiato il modo di lavorare delle aziende, rendendolo sicuramente più smart, veloce e reattivo. Grazie alla fibra to the Home infatti, i dati vengono trasmessi interamente in un cavo in fibra, senza discontinuità o perdita del segnale. Man mano che le città italiane venivano cablate, cambiava quindi anche l’aspettativa del proprio pubblico, specie in ambito business. Perché infatti se a casa navigo alla velocità della fibra ottica e utilizzo programmi di gaming online o fruisco di contenuti in streaming …Dovrei accontentarmi di basse prestazioni in ufficio? Per questo a partire dal 2008 circa, in Italia, è arrivata la connessione 100 Mega riservata alle aziende e piccole e medie imprese. Ma abbiamo dovuto aspettare il 2016 per avere una linea che sfiorasse almeno i 200 Megabit/s, per poi arrivare ai giorni nostri dove la velocità fino a 1 Gigabit/s è molto diffusa. Sono tantissime le connessioni che possono essere richieste dai professionisti con Partita IVA, basti pensare che una volta c’era solo la copertura Fastweb 20 mega. Da allora, ne è stata fatta di strada. Non è un segreto, infatti, che Fastweb sia fra i provider preferiti dalle aziende, con percentuali altissime per quanto riguarda i servizi di connessione dati e Pubblica Amministrazione. Il rapporto con la PA è una costante per Fastweb, a testimonianza anche del fatto di aver raggiunto competenze e livelli di servizio altissimo.
Copertura fibra ottica Fastweb Italia: le avanguardie del 5G
Il settore della telefonia in Italia evolve molto rapidamente. Ne è testimonianza la corsa al 5G che vede coinvolti pochi, ma agguerriti operatori telefonici. Ad esempio marchi storici come Fastweb e Wind Tre, si sono uniti a Giugno 2019, in una partnership strategica per realizzare più velocemente le infrastrutture di rete 5G. Sembra ormai lontano il periodo in cui ci si occupava solo della fibra ottica Fastweb e di fare la verifica copertura. Anche la tecnologia è cambiata: si parla quasi solo più di 5G e della volontà palesata da Alberto Calcagno, AD di Fastweb, di diventare uno dei principali operatori fisso-mobile in Italia e di rafforzare anche la propria posizione come Wholesale. Del resto Fastweb possiede già un’infrastruttura a banda ultra larga che arriva al 75% della popolazione come copertura fibre ottiche Fastweb. La nuova realizzazione di questa rete mobile 5G, Wind-Tre e Fastweb, verrà realizzata grazie alla condivisione sia dei macro siti che delle micro-celle attraverso la fibra di Fastweb. Si prevede una copertura 5G del 90% della popolazione italiana entro il 2026. L’accordo prevede che Wind Tre fornirà a Fastweb servizi di roaming 4G sulla propria rete, per permettergli di estendere la propria copertura dei servizi mobile. Sarà Fastweb invece a fornire a Wind, l’accesso Wholesale alla rete FTTH e FTTC per potenziare le connessioni ultra-broadband ai propri clienti di rete fissa.
Fastweb copertura Roma: la situazione aggiornata



Attualmente a Roma, nelle aree coperte da Fastweb, si può arrivare a navigare fino a Gigabit/s in download e 200 Megabit in upload con l’Ultra fibra 1 Giga. La copertura fibra ottica di Fastweb a Roma permette anche alla Pubblica Amministrazione romana di navigare alla massima velocità presente sul mercato e di beneficiare dei servizi Fastweb. Secondo gli ultimi dati MiSe, Ministero dello Sviluppo Economico, pubblicati sul sito bandaultralarga.italia.it su un totale di 2.617.175 di popolazione e 1.540.943 di unità immobiliari, nella capitale abbiamo una copertura del 73.8% di cui 40% a 30 Mbps e 33,8% a 100 Mbps.
Copertura Fastweb Torino: Piano Strategico Banda Ultra Larga



La Regione Piemonte ha una copertura in fibra ottica totale di circa 55.6% di cui il 38% Mbps e il 17,5% a 100 Mbps, prendendo in considerazione 4.363.916 e 2.861.968 unità immobiliari. La copertura fibra in città come Torino è pressoché totale ed in molte zone è raggiunta da Fibra Fastweb fino a 1 Gigabit/s al secondo. Leggi il nostro aggiornamento sull’ampliamento della copertura Fastweb Fibra a Torino.
Copertura Fastweb Milano: è cablata in fibra ottica?



La copertura fibra ottica a Milano è più che ottima, con moltissime zone che arrivano a 1 Gb/s. Nel nostro approfondimento Fibra Ottica a Milano puoi trovare un elenco puntuale della copertura con mappa della fibra ottica Fastweb.
Fastweb test copertura: verifica delle coperture ADSL e Fibra con Fastweb
Posto che l’ADSL è ancora una buona connessione (puoi verificare la copertura ADSL Fastweb in chat)… Ormai, quando è presente la fibra ottica, si tende a preferirla. Questa tecnologia è in piena crescita ed ormai è arrivata praticamente ovunque, come dimostrano le percentuali di copertura fibra Fastweb. Diverso è invece il test “Speed test” che non verifica la presenza della fibra ottica, ma più in generale la velocità della connessione.
Test di Velocità: perché e come effettuare lo Speed Test
Lo Speed Test è un controllo attendibile perché aiuta a verificare le prestazioni della propria connessione internet ed eventualmente a contestare la soglia minima garantita. Come da disposizioni dell’AGCOM, gli Internet Service Provider devono infatti esplicitare, sul sito e nel contratto, quale sia la velocità minima garantita. Bisogna infatti sempre controllare e rilevare la reale ed effettiva velocità di connessione. Di solito i risultati sono quasi immediati e si basano su: tempo di reazione (Ping ms), tempo di ricezione (Download mbps) e tempi di caricamento dati (Upload Mbps). Per evitare risultati poco attendibili è anche possibile consultare il Misura Internet Speedtest dell’agenzia per le Garanzie nelle Comunicazioni. Ci sono moltissimi speed test online che sono affidabili e addirittura delle App per dispositivi mobile Android o iOS. Ti consigliamo però prima di chiedere un consulto in chat di verifica copertura fibra Fastweb.
Glossario
Banda Larga (in inglese broadband): indica una connessione che ha una velocità di trasmissione dei dati in download e upload superiore a 2 Mbit/s . È quella relativa alla copertura FTTS di Fastweb. Banda Ultralarga (in inglese ultra broadbrand): indica una connessione che si attesta su almeno 30 Mbit/s in download. Fa parte dell’evoluzione delle reti di telecomunicazioni che utilizzano una rete basata su commutazione a pacchetto che rientra nelle Next Generation Networking (NGN) o reti di prossima generazione. Quando si prendono invece in considerazioni connessioni che arrivano ad 1 Gigabit/s, si parla di reti ad altissima capacità GA-VHCN (Very High Capacity Networks). Ne è un esempio la copertura fibra ottica Fastweb Roma che arriva alla massima velocità attualmente disponibile: 1 Gigabit/s. BIT RATE (velocità di trasferimento o di trasmissione dati): indica il numero di bit che vengono trasmessi in upload o download in un secondo. E’ importante conoscere bene la differenza fra Gbp/s, Kbp/s e Mbp/s per riuscire ad interpretare correttamente i risultati e le info di copertura Fastweb presentate nei test di verifica copertura internet. Gbp/s: Unità di misura con velocità di trasmissione dati pari a 1 000 000 000 di bit al secondo. Utilizzata ad esempio per esprimere la banda ultra-larga nella capitale laziale con copertura FTTH Fastweb. Kbp/s: Unità di misura con velocità di trasmissione dati pari a 1 000 bit al secondo. Mbp/s: Unità di misura con velocità di trasmissione dati pari a 1 000 000 di bit al secondo.
==> Scarica gratis una guida rapida *.pdf sulle Unità di misura delle connessioni internet <==
Fastweb: Fastweb è uno dei principali operatori di telefonia ed offre anche al segmento business, numerosi servizi fra i quali: internet, voce, mobile. L’azienda è nata nel 1999 ed ha da subito mirato a diventare un’eccellenza nella fornitura di servizi a banda ultra-larga (basti pensare alla mappa business di Fastweb sulla copertura fibra). L’azienda non intende tuttavia fermarsi e continua ad investire per potenziare la rete ultra-broadband che raggiunge, attualmente, decine di milioni di abitazioni con connessioni fino a 1 Gigabit/s. FTTN: Fiber To The Node o Fiber To The Exchange (FTTE) letteralmente fibra fino al nodo o fino allo scambio. Si ha un collegamento fibre ottiche Fastweb fino ad una centrale telefonica distante parecchi chilometri dalla sede del cliente che, pertanto, viene poi integrata con cavi in rame da lì all’azienda. FTTDP: Fiber To The Distribution Point. Indica un’architettura dove l’ultima tratta (pari o inferiore a 50 metri) è in rame e collega una box di distribuzione (Distribution Point) fino all’azienda. Nella mappa della fibra Fastweb viene chiaramente identificata come FTTDP. FTTB: Fiber To The Building. Indica quell’infrastruttura dove la fibra ottica arriva fino alla base dell’edificio (building) e poi arriva con un cavo in rame al piano dell’unità immobiliare (UI). FTTH: Fiber To The Home. La fibra ottica in questo caso arriva fino all’unità immobiliare. Si tratta quindi delle connessioni più veloci perché non c’è dispersione del segnale. GPON : Gigabit Passive Optical Network . Si tratta di un’infrastruttura che permette di avere velocità connessioni 1 Gbps in download e 200 Mbps in upload e rientra nella tipologia FTTH. Attualmente la connessione più prestante connessioni multi-dispositivo, di visualizzare una pagina web di 5MB in 1 secondo, di fare un aggiornamento di 250 MB in 2 secondi e scaricare un film di 1000MB in 8 secondi. Infratel Italia S.p.A. – Infrastrutture e Telecomunicazioni per l’Italia: Infratel è una società in-house del MSE, Ministero dello Sviluppo Economico, scelta per attuare i Piani Banda Larga e Ultra Larga del Governo. (Strategia Nazionale per la Banda Ultralarga). L’ambizioso progetto è quello di ridurre il digital divide e integrando le infrastrutture per diffondere sempre di più la possibilità di navigare con una connessione internet veloce (Piano Aree Bianche). LATENZA: Indica il tempo di trasmissione di un dato, cioè l’esatto numero di secondi che il bit impiega per il suo trasferimento. Quando si parla di latenza nella sua accezione di ritardo, il valore aiuta anche a determinare la qualità del servizio offerto. Fra le coperture in fibra ottica, Fastweb è quella che ha fra i minori tempi di latenza. QoS: La qualità del servizio offerto (Quality of Service) in base ad alcuni parametri di riferimento. Di solito per valutare la qualità di una connessione dati si prendono in esame: • la velocità di trasmissione dati • i valori di latenza • la capacità che quella rete può sostenere. SIMMETRIA DELLA CONNESSIONE: Indica se la banda è simmetrica, cioè c’è la stessa velocità di trasmissione dati in download e in upload. Di solito si parla di connessioni SHDSL ( Symmetric High-speed Digital Subscriber Line) quando non si ha copertura con la fibra ottica Fastweb, perché è la migliore sostituzione possibile nell’ambito di un utilizzo professionale della rete dati. Esiste anche una trasmissione dei dati che avviene in maniera asimmetrica, con maggiore afflusso dei dati in ricezione. Si tratta dell’ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) , attiva in Italia dal 01 Gennaio 2000 a Milano con la connessione Galactica “Power Internet” a 640 kb/s. Attualmente verificando la copertura ADSL Fastweb abbiamo un’ottima copertura capillare del territorio italiano, con velocità pari a 20 Mbit/s in download e 1 Mbit/s in upload. Se sei interessato alla Fastweb ADSL e alla sua copertura, ti invitiamo a contattarci in chat e saremo in grado di verificare la copertura ADSL Fastweb per te. Throughput (THR): Indica la capacità di trasmissione utilizzata da un canale di comunicazione.