Aprire le porte del router Fastweb è un’operazione necessaria se vogliamo sfruttare tutta la velocità della nostra connessione per il download di file attraverso programmi come uTorrent ed eMule. Se hai già sottoscritto un abbonamento internet Fastweb, stai già sperimentando le ottime prestazioni di connessione e l’affidabilità dal servizio. Tuttavia, potresti riscontrare qualche problema di eccessiva lentezza o visualizzare dei messaggi di errore quando provi a utilizzare i servizi P2P (Torrent ed eMule, come detto, ma anche alcuni giochi online). Nulla di cui preoccuparsi: il fenomeno non è dovuto a problemi di connessione, ma alle impostazioni di sicurezza standard del router, che bloccano alcune porte normalmente utilizzate dai programmi di condivisione di file.

Occorre quindi sbloccare l’accesso a questi canali. Un’operazione davvero semplice, se seguirai passo per passo questa guida per aprire le porte del router Fastweb.

Accedi al router Fastweb

Link rapidi

Per prima cosa, per poter aprire le porte TCP e UDP Fastweb, bisognerà accedere al pannello di controllo del router di Fastweb. L’interfaccia del pannello potrà variare a seconda del modello del router, così come i nomi delle varie opzioni. Le istruzioni per l’accesso al dispositivo sono però tendenzialmente valide per tutti i modelli. Vediamo come fare per entrare nel pannello di gestione.

  1. Avvia il tuo programma di navigazione Web preferito (Firefox, Chrome, Internet Explorer o simili) e digita, nella barra degli indirizzi, l’indirizzo IP del router e premi Invio.Solitamente, l’indirizzo IP del router è 192.168.1.1, 192.168.0.1
    I router Fastweb usano di frequente l’indirizzo 192.168.1.254
    Puoi controllare sul retro del router stesso, o sul manuale allegato al dispositivo. Se non riesci a trovare l’indirizzo, o questo non corrisponde ai numeri precedentemente indicati, puoi trovare l’IP corretto direttamente usando il computer. Come?
    •  Se usi Windows, puoi conoscere l’IP del router cliccando sul pulsante start e digitando il comando cmd. Premi Invio. Poi clicca sulla voce Prompt dei Comandi. Nella finestra che si aprirà, digita il comando ipconfig e premi Invio. Troverai l’indirizzo IP del router accanto alla voce Gateway predefinito.
    • Se usi un Mac, puoi trovare l’indirizzo IP del tuo router tra le Preferenze di Sistema, cliccando sull’opzione Network. Si aprirà una finestra, all’interno della quale troverai il nome della connessione in uso. Seleziona il nome e clicca sul tasto Avanzate, in basso a destra. Cliccando sulla scheda TCP/IP, potrai leggere l’indirizzo IP accanto alla voce Router.
  1. Una volta raggiunto l’indirizzo IP corretto, ti sarà richiesto di digitare uno username e una password per accedere al Pannello di Controllo. I dati di accesso sono preimpostati, e potrai trovarli sul manuale incluso nella confezione del tuo router. Ecco alcune delle combinazioni solitamente impostate sui router più comuni:
  • username: admin password: admin
  • username: admin password: password
  • username: fastweb password: lasciare vuoto
  • username: Administrator password: lasciare vuoto

Aprire porte TCP UDP Modem Fastweb

Sei finalmente entrato nel Pannello di Controllo. Adesso non ti rimane che trovare l’opzione giusta per aprire le porte del tuo router Fastweb.

Ti consigliamo di fare un giro di perlustrazione all’interno delle varie sezioni, anche per conoscere le altre funzioni a tua disposizione. Già che ci sei, puoi approfittarne per cambiare le credenziali di accesso standard, per una maggiore sicurezza del tuo router.

Le voci che riguardano l’apertura delle porte TCP/UDP hanno nomi diversi a seconda del router, ma sono generalmente contenute nella sezione dedicata al Firewall oppure sotto la dicitura Configurazione LAN o Virtual Server. Se per esempio il tuo router è un Technicolor TG582n fornito da Fastweb, la voce da selezionare, nella colonna di destra, è Casella degli strumenti.

Tra le opzioni che compaiono, scegli Condivisione giochi e applicazioni.

Per aprire le porte TCP/UDP router Fastweb occorre digitare il numero della porta da aprire nei campi Porta iniziale e Porta finale oppure Porta pubblica e Porta locale e salvare le impostazioni cliccando sul pulsante Salva oppure Applica. I numeri delle porte da aprire sono consigliati sui siti dei programmi che decidi di utilizzare (uTorrent, eMule, Vuze, oppure giochi online, ad esempio su PS4).

come aprire porte tcp udp router fastweb

Alcuni router forniscono già nel pannello di controllo un elenco preimpostato dei programmi più diffusi per i quali è possibile aprire le porte:

basterà selezionare i programmi desiderati.

Nel pannello di controllo del router Fastweb Technicolor TG582n, ad esempio, nella sezione Condivisione giochi e applicazioni puoi trovare l’apposita voce Assegna un gioco o un’applicazione a un dispositivo di rete locale. In questa sezione puoi selezionare l’applicazione per la quale hai bisogno di aprire le porte, cliccando sul me

nu a tendina Gioco o Applicazione. Alla voce Periferica, puoi selezionare il dispositivo connesso in rete al quale vuoi associare l’apertura delle porte necessarie (per esempio il tuo PC o la tua console) e cliccare sul pulsante Aggiungi, proprio accanto.

Come proteggere la rete WiFi

Modifica credenziali di accesso al router wireless

Le credenziali per accedere al router sono molto semplici (ad esempio admin/admin) e pertanto diffuse e di facile accesso anche per gli hacker. Pertanto è consigliato modificarle al primo accesso e personalizzarle.

Impostare una password

Per proteggere il proprio router, secondo gli standard WPA2, è necessario impostare una password alfanumerica attraverso la configurazione della rete Wireless.

Rinominare la rete

Prima di aprire le porte del router Fastweb, è consigliabile cambiare il nome della rete (SSID) ; infatti una rete che riporta la configurazione originale è facilmente attaccabile.

Scarica Manuale d’uso del Tuo Router Fastweb

Il sito di Fastweb offre preziose risorse per conoscere tutti i passaggi da seguire per configurare il tuo router. Basta collegarsi all’indirizzo dedicato ai modem e ai router Fastweb e selezionare il proprio modello. Si aprirà una pagina tramite la quale sarà possibile visualizzare o scaricare il manuale d’uso del router selezionato, comprensivo di tutte le informazioni e le istruzioni necessarie, completo di indice e disponibile in formato PDF.

Per qualunque dubbio o difficoltà, puoi sempre fare affidamento sul servizio di assistenza Fastweb, disponibile sia online, alla pagina myFastPage, che tramite telefono, al numero 192193.

3.2/5 - (14 voti)
SCEGLIERE SENZA PROBLEMI
VERIFICA LA TUA COPERTURA
Scopri la tua velocità internet
TROVA OFFERTA PER PARTITA IVA
Scopri l'offerta migliore per te
COSA VERIFICARE PRIMA DI FIRMARE
Scopri l'offerta migliore per te

Quanto risparmi rispetto all’attuale bolletta?

Indica il numero di telefono e scopri il risparmio

Richiedi Preventivo

Indica le tue richieste ti contatteremo entro 2 ore lavorative.

Verifica la tua copertura

Indica il numero di telefono del locale nel quale vuoi attivare internet