La disdetta Vodafone Business è semplicissima da inviare, ma bisogna seguire la procedura di recesso per evitare contestazioni da parte dell’operatore e addebito di penali non dovute.
Durante la nostra ultra-decennale esperienza in consulenti di telefonia aziendale abbiamo visto invalidare molte disdette, con addebito di penali e quindi abbiamo deciso di mettere nero su bianco la procedura per evitare che altre aziende avessero problemi con le disdette Vodafone Business.
Quindi ti basterà seguirla passo passo per evitare inutili perdite di tempo e di soldi. Se preferisci, ti diamo anche la possibilità di contattarci nella chat in basso a destra e richiedere un’analisi veloce del tuo caso.
Procedura di disdetta Business Vodafone
Link rapidi
Per comunicare formalmente la disdetta dal contratto di abbonamento telefonico e ADSL/Fibra per il tuo ufficio: segui le indicazioni presentate qui di seguito.
Prima di cercare online il modulo che più ti è comodo per inviare la disdetta, devi controllare i vincoli contrattuali e soprattutto gli apparecchi associati all’abbonamento Business di Vodafone. Anche gli apparecchi gratuiti possono essere addebitati, se deciderai di disdettare prima dei 24 mesi.
Verificate le clausole relative al TUO contratto, devi inviare una comunicazione scritta al gestore telefonico. Innanzitutto è bene sapere che qualsiasi modulo word o PDF, ben compilato, può essere utilizzato come facsimile di disdetta Vodafone. Ad esempio sul portale vodafone.it troviamo anche un’area Disattivazione e Recessi che consente la disdetta da Vodafone.
Non riesci a trovare un modello scaricabile o copia incolla per effettuare la disdetta Business Vodafone? Fai il download qui: Modulo fac-simile disdetta operatore telefonico Vodafone Business
Il modulo per inviare un recesso di contratto telefonia ‘scaricato online, basta che sia ben compilato e riporti:
- Dati aziendali: Ragione Sociale e Partita IVA
- Dati dell’intestatario rappresentante legale: Tutti i dati
- Dati del Contratto: Numero di Telefono di Riferimentoe notifichi in maniera chiara la causale disdetta: ad esempio migrazione per modifica unilaterale del contratto, richiesta di cessazione del servizio, disdetta per modifica delle condizioni del contratto stipulato in data gg/mm/aaaa.
Un’altra cosa fondamentale è allegare la fotocopia della carta di identità. Basta dimenticare questo particolare e subito la procedura verrà invalidata e l’operatore continuerà a fatturare (non sempre comunicandolo).
Una volta che avrete inviato a mezzo PEC, ad esempio, vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it è consigliabile aspettare un paio di giorni e poi accertarsi telefonicamente con il servizio clienti 42323 (Servizio Clienti Business ) che abbiano ricevuto la pratica. Anche se di norma è Vodafone stessa che, entro poche ore, procede a sincerarsi della tua effettiva volontà di recesso, facendoti contattare da un operatore del 190.
Nel caso in cui dobbiate fare la disdetta da Impresa Semplice di Tim Business, la procedura è molto simile.
Quando posso effettuare la disdetta Vodafone Partita IVA?

Puoi annullare il tuo contratto Vodafone per Partita Iva:
- entro 14 giorni dalla sottoscrizione del contratto Vodafone per il diritto di ripensamento
- in caso di passaggio ad un altro operatore telefonico, attraverso il codice di migrazione e i dati dell’intestatario della fattura (recesso anticipato)
- in caso di cessazione o dismissione della tua linea telefonica, a favore ad esempio di una migrazione alla telefonia Voice Over IP con Centralino Virtuale
Tempistiche disdetta Vodafone Business



Vodafone effettua l’annullamento del contratto per la linea ufficio in 30 giorni, che partono dal momento in cui il Servizio Clienti riceve la raccomandata a/r oppure la pec.
A tal proposito è bene sottolineare che le tempistiche sono da considerarsi relative ad una richiesta ben compilata e completa di documento d’identità, causale e tutti i dati dell’intestatario del contratto e dell’azienda. Per cui è sempre bene verificare che tutto sia conforme, attraverso una chiamata al 42323 (Servizio Clienti Business da cellulare Vodafone. 800-227755) .
In più è bene sapere che l’amministrazione Vodafone continuerà a fatturare sino alla dismissione effettiva della linea, pertanto l’ultima fattura è dovuta se il servizio non è cessato.
Vodafone: Restituzione apparecchi a noleggio o comodato d’uso
Contestualmente alla disdetta è necessario restituire tutti gli apparecchi in capo all’abbonamento Vodafone Business, pena l’accredito di una penale per ogni singolo elemento non restituito. Ad esempio dovrai restituire la tua Vodafone Station.
La restituzione va fatta entro e non oltre 30 giorni dalla cessazione fisica dell’abbonamento.
Servizio Clienti Vodafone Business: Numeri utili e sito internet
Può essere utile consultare anche il servizio clienti per verificare, ad esempio, le modalità aggiornate di restituzione apparecchi a noleggio.
Ecco tutti i riferimenti nel dettaglio:
- Servizio Clienti Business da numero di cellulare Vodafone: 42323
- Numero Verde da telefono fisso ( 8:00/24:00): 800-227755
- Dall’Estero (costo chiamata internazionale verso l’Italia): 39 348 200 2323
Nell’area aziende del portale vodafone.it sono invece riportate tutte le specifiche per la gestione della tariffa business.
Problemi disattivazione Vodafone Business e come risolverli
Le PMI e i professionisti che vogliono chiudere il contratto con Vodafone, si trovano a dover affrontare sempre i medesimi problemi.
Abbiamo pensato di raccogliere le problematiche più frequenti, in modo che siano di facile consultazione e soprattutto risoluzione.
Vodafone Business e costi non dovuti: Storno e reclami come farli
In caso di problemi amministrativi, problemi sulla qualità del servizio o richieste di storno… Possiamo fare un reclamo al Servizio Clienti Business con sede a Corsico (MI).
L’indirizzo completo è: Vodafone Servizio Clienti Business Via Caboto, 15 20094 Corsico (MI)
I quattro casi che tutelano i consumatori e prevedono l’esenzione del pagamento dei costi di disattivazione sono:
- ripensamento entro 14 giorni dalla data in cui è stato stipulato il contratto
- variazione delle condizioni contrattuali da parte del gestore Vodafone
- mancata qualità del servizio o interruzione della connessione internet
- diffida ad adempiere per problemi con operatore
Tuttavia bisogna effettuare la giusta procedura anche per inoltrare un reclamo perché è possibile che questo non venga preso in considerazione/impugnato.
Prima di effettuare una disdetta o un reclamo
Prima di inviare la disdetta Vodafone o un reclamo, è possibile valutare anche il cambio gestore in contemporanea. Si tratta di un passaggio diretto che in realtà è molto comodo.
Affidandosi ad un team di consulenti specializzati in telefonia, c’è l’opportunità di: valutare un’altra offerta, effettuare correttamente sia la disdetta che il passaggio ad un nuovo operatore.
Per farlo basterà comunicare il codice migrazione presente nell’ultima fattura e chiedere il cambio gestore mantenendo lo stesso numero aziendale.
Ad esempio sarà possibile non stare neanche un giorno senza internet e cellulare, semplicemente affidandosi a dei professionisti che ti garantiscano la continuità del servizio.
Per questo prima di effettuare la disdetta e agire di impulso, ti ricordiamo che è possibile richiedere la consulenza di un’agenzia specializzata in telefonia per aziende.
Come scegliere il consulente telefonia?
Prima di affidarti ad un consulente telefonia verifica che:
- sia competente, conosca i contratti perfettamente e le leggi vigenti
- non abbia problemi a darti il suo numero di cellulare
- ti garantisca il prezzo finale in fattura
Chiedi in chat maggiori informazioni e approfitta dell’analisi gratuita della tua situazione contrattuale.