L’aumento di Telecom e TIM  per partita iva cosa fare quando si verifica.

Spesso quando ci troviamo di fronte ad un cambiamento unilaterale da parte dell’operatore  è possibile disdire il contratto di telefonia senza penali.

Prima di lasciarsi prendere dal panico, può convenire valutare un’offerta più vantaggiosa, passando così ad un reale risparmio.

L’aumento dei costi  Tim Business potrebbe interessare:

  • la rete telefonica generale
  • L’ISDN
  • le offerte Tim Adsl per aziende
  • le tariffe Telecom con fibra ottica.

Disdetta per la modifica delle condizioni contrattuali

Link rapidi

Nel caso di modifiche contrattuali, Telecom Business invia una lettera in cui comunica la “modifica delle condizioni del contratto”, permettendo di fatto ai clienti TIM di effettuare la disdetta per mancata accettazione delle variazioni contrattuali ed economiche.

Indipendentemente da quale sia l’offerta Tim Business è sempre possibile disattivare la linea o fare un cambio operatore, anche perché l’Autorità Garante delle Comunicazioni (AG-COM) prevede sanzioni salate per tutti quegli operatori che alzano i prezzi in maniera non commisurata al reale valore del contratto e del servizio che offrono.

Come abbiamo ampiamente spiegato nel nostro articolo relativo alla Disdetta Telecom e Tim Business, è infatti sempre possibile avvalersi della Legge Bersani che sancisce il diritto di fare il cambio operatore senza penali.

Nel dettaglio i casi in cui c’è l’esonero dei costi di disattivazione, sono:

  • la variazione delle condizioni contrattuali da parte dell’operatore
  • scarsa qualità del servizio internet
  • recesso per ripensamento entro 14 giorni dall’attivazione di una nuova offerta commerciale.

Quindi, anche nel nostro caso, è un diritto legittimo del consumatore richiedere il recesso immediato del contratto Tim o Telecom aziendale.

Infatti anche sul sito timbusiness.it si sancisce il diritto di recesso:

Telefonia aziendale e rimodulazione delle tariffe

Il Cliente che non intenda accettare le suddette variazioni, ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, ha il diritto di recedere dal Contratto o dalla singola Offerta, nonché di passare ad altro operatore senza penali né costi di disattivazione, dandone comunicazione entro e non oltre il [….], tramite una delle seguenti modalità:

  1. Lettera all’indirizzo postale “Telecom Italia Servizio Clienti Business, Casella postale n. 456 – 00054 Fiumicino Roma”
  2. Fax 
  3. indirizzo mail PEC  telecomitalia@pec.telecomitalia.it
  4. Sito web di TIM Business
  5. Servizio Clienti 191

A tale comunicazione è necessario allegare una fotocopia del documento d’identità del titolare del contratto specificando nell’oggetto della comunicazione: “Modifica delle condizioni contrattuali”.”

Come fare la disdetta per “aumenti contrattuali”

Aumenti contrattuali come testimoniare il proprio dissenso

Nei casi specifici in cui ci siano stati aumenti contrattuali, si può mandare una comunicazione di disdetta tramite raccomandata a/r a Telecom Italia in autonomia. Occorre necessariamente inviare una comunicazione scritta che attesti la modifica unilaterale di contratto.

Tuttavia anche se la procedura è semplice, c’è la possibilità di sbagliarla ed essere costretti a pagare i costi extra oppure, ancor peggio, perdere il proprio numero aziendale.

Per questo è importante rivolgersi ad un consulente, specializzato in telefonia business, che possa aiutarci a passare ad un nuovo operatore telefonico senza problemi , magari ottimizzando i costi della telefonia aziendale.

Cosa succede quando abbiamo il modem/router a noleggio?

Spesso gli operatori telefonici “regalano” router o modem di ultima generazione, vincolandoti con clausole di comodato gratuito fino a che il contratto è valido. Questo comporta che quando si ha intenzione di effettuare la disdetta per la propria utenza, occorra assolutamente restituire l’apparecchio oppure pagarlo interamente.

A questo punto, come avrai capito, è fondamentale restituire qualsiasi apparato a noleggio, sia esso modem Tim o Telecom, prima di effettuare il cambio gestore.

Aumenti Tim Business : aggiornamenti unilaterali di contratto

Rincari Telecom e Tim

Le variazioni delle tariffe Tim e Telecom, possono riguardare:

  • aumento costi sul traffico dati
  • aumento prezzo delle chiamate linea ISDN
  • aumento canone  connessione internet fibra con banda minima garantita (BMG)
  • rincaro unilaterale sul costo delle chiamate e su offerte relative a telefonia VoIP e Centralini VirtualiTutti questi aumenti interessano la clientela: Business fisso, internet professionale, Tuttofibra e Tim Tutto, offerte fonia clientela fissa.

Si rimanda al sito ufficiale timbusiness per avere un dettaglio sulle ultime tariffe in vigore sulle linee fisse e mobili.

Vota questo post
SCEGLIERE SENZA PROBLEMI
VERIFICA LA TUA COPERTURA
Scopri la tua velocità internet
TROVA OFFERTA PER PARTITA IVA
Scopri l'offerta migliore per te
COSA VERIFICARE PRIMA DI FIRMARE
Scopri l'offerta migliore per te

Verifica la tua copertura

Indica il numero di telefono del locale nel quale vuoi attivare internet

Quanto risparmi rispetto all’attuale bolletta?

Indica il numero di telefono e scopri il risparmio

Richiedi Preventivo

Indica le tue richieste ti contatteremo entro 2 ore lavorative.