Richiedere di recedere dal contratto e dai servizi Tim Impresa Semplice è facile, resta però importante seguire alla lettera alcuni passaggi, altrimenti si corre il rischio di perdere per sempre il proprio numero di telefono. In questa guida per disdire il contratto telefonico,  ti spiegheremo velocemente e con precisione come fare la disdetta di Impresa Semplice,  ma se hai fretta clicca sul banner ed inserisci subito il tuo attuale numero.

Tempistiche e modalità della disdetta Impresa Semplice

Link rapidi

Per prima cosa, bisogna tener conto delle tempistiche relative alla disdetta Impresa Semplice. Secondo il contratto standard dedicato agli utenti Business, la rescissione del contratto deve essere effettuata con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla data desiderata di disattivazione dei servizi.

Esempio pratico: se chiedi che la disdetta avvenga entro il 20 maggio, dovrai farne richiesta entro il 5 maggio.

Attenzione anche alle modalità di invio della modulistica per la disdetta Impresa Semplice, in quanto questa dovrà essere spedita con raccomandata a/r all’indirizzo Telecom Italia S.p.A. — Servizio Clienti Business — Casella Postale 218, 14100 Asti. Oltre al modulo, dovrai inviare altresì la fotocopia di un documento di riconoscimento del titolare della linea telefonica.

Dalla ricezione della raccomandata, la Tim (e gli altri operatori in genere) si riserva fino a 30 giorni per disattivare completamente i servizi.

Se hai apparecchiature in comodato d’uso, ricordati di spedirle entro 30 giorni dalla rescissione del contratto all’indirizzo Telecom Italia S.p.A. — Casella postale 456 — 00054 Fiumicino (Roma).

Anche se la procedura può sembrare macchinosa in realtà richiede pochi minuti, e la buona notizia è che la possiamo fare noi per te, senza nessun costo. Cliccando sul tasto in basso parli subito con un nostro operatore in chat.

Scarica il modulo di disdetta dall’attuale operatore telefonico

Come richiedere la disdetta di Impresa Semplice? Esistono 3 modalità diverse, ovvero:

  • telefonando al servizio clienti
  • accedendo all’area clienti online di TIM Business
  • effettuando il passaggio ad altro gestore telefonico

Come fare la disdetta Impresa Semplice telefonicamente

Chiamando il 191, è possibile richiedere la rescissione del contratto dei servizi di Impresa Semplice per aziende, per utenze private, su Melarumors puoi avere le istruzioni per parlare con operatore Tim 

Se sei all’estero, il numero da digitare per collegarti al servizio clienti è il +39 33 44 191.

Il servizio è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ed è gratuito per chi telefona da uno stato membro dell’Unione Europea.
Attenzione, però: quando chiamerai il servizio clienti, ti risponderà una voce pre registrata e tu dovrai seguire le indicazioni per parlare con un operatore.

Una volta in collegamento con questi, chiedi di voler recedere dal contratto di Impresa Semplice.

L’operatore ti indicherà il link dove potrai scaricare la modulistica o te la invierà via mail; e ti detterà l’indirizzo al quale spedire la raccomandata a/r, unitamente ad una fotocopia del tuo documento di identità.
Questi passaggi sono fondamentali da compiere, per mantenere il proprio numero di telefono.

Sappiamo bene quanto sia importante mantenere il proprio recapito telefonico per un’azienda, il contatto più immediato per qualunque cliente.

Se hai dubbi circa la corretta compilazione del modulo di disdetta Impresa Semplice, contattaci in chat in orari d’ufficio: ti risponderemo subito!

Come fare la disdetta Impresa Semplice online

Altro modo veloce per effettuare la disdetta Impresa Semplice è recarsi sull’area clienti online di Tim Business. Collegati usando il tuo username e la password, dopodiché recati nella sezione “Le tue linee” per scaricare il modulo di recesso dai servizi telefonici Telecom ADSL o fibra che sia.

Compila correttamente il modulo di disdetta Tim Business e procedi con l’invio della raccomandata.

Come fare la disdetta Impresa Semplice passando ad un altro operatore

Hai trovato un’offerta telefonica con un nuovo gestore? Bene, allora in questo caso la disdetta dei servizi di Impresa Semplice sarà a cura del servizio clienti del nuovo provider: a te tocca solo fornire le informazioni richieste, prima su tutte il codice di migrazione presente sulla fattura. Se non riesci a reperirlo, chiama il 191.

Se cerchi maggiori delucidazioni circa la disdetta Impresa Semplice o vuoi che siano dei professionisti del settore a gestire l’intera pratica, contattaci subito in chat e dimenticati dello stress da scartoffie burocratiche: ci pensiamo noi!

Problemi disattivazione Telecom Impresa Semplice e come risolverli

I commercianti, liberi professionisti e le piccole imprese che vogliono chiudere il contratto Impresa Semplice Telecom, si trovano ad affrontare le medesime problematiche.

Abbiamo deciso di proporti quelle più frequenti, in modo che tu non debba contattare il Servizio Clienti  191 Telecom.

Tim Partita Iva e costi non previsti: Come richiedere lo storno

Ad esempio può capitare che vengano addebitati costi ulteriori e non previsti nell’ultima fattura Tim Aziende.  I problemi amministrativi capitano a tutte le aziende, quindi non dobbiamo scoraggiarci e anzi dobbiamo procedere subito con una richiesta di storno.

Tale procedura rientra nei 4 casi che prevedono l’esenzione dal pagamento dei costi di disattivazione che sono:

  • diritto di ripensamento entro 14g dalla stipula del contratto
  • variazione condizioni contrattuali direttamente da parte dell’operatore
  • recesso per mancata qualità della connessione internet
  • e appunto, il nostro caso, diffida ad adempiere per problemi con operatore (disservizi e/o indampimenti)

Per inadempimenti sulla linea telefonica, si intendono non solo problemi con il servizio, ma anche l’attribuzione di costi o tariffe non stabiliti contrattualmente.

Per questo bisogna chiedere all’operatore con una lettera raccomandata di provvedere, entro un termine congruo pari a 15 giorni, alla risoluzione della controversia con la cosiddetta “diffida ad adempiere”.

Ci sono stati dei  casi in cui l’operatore Telecom 191 ha risposto che aveva già onorato i suoi obblighi contrattuali e pertanto ha richiesto l’intervento di un giudice.

Per questo è importante richiedere l’aiuto di un consulente specializzato in telefonia, che ti aiuti a compilare correttamente la richiesta di storno e ti aiuti anche a fornire prove documentali che dimostrino l’evidenza e preservino i tuoi diritti.  Chiedi maggiori informazioni nella chat, in basso a destra.

Tim Assistenza Business: Recesso dal contratto o dall’offerta

C’è la possibilità di effettuare la disdetta Impresa Semplice online dal sito internet.

nuova linea adsl

Come spiegato nell’area assistenza Tim, il titolare o rappresentante legale del contratto deve procedere tramite compilazione di un webform nell’area clienti assistenza tim business it, oppure nell’area myBusiness. Vi è anche la possibilità di fare richiesta tramite il servizio clienti per professionisti e clienti con Partita IVA.

Anche se noi consigliamo di procedere con una richiesta scritta tradizionale e con l’assistenza di un consulente. In particolare inviando la richiesta tramite:

  • raccomandata con ricevuta andata e ritorno
  • fax
  • posta certificata elettronica PEC

www.impresasemplice.it: il sito ufficiale.

Sul sito impresasemplice it (ora reindirizzato su Tim Business) è possibile verificare i costi e le fatture e anche effettuare pagamenti, verificare le offerte e gestire la propria area cliente.
Attraverso una login e una password, dopo apposita registrazione, sarà possibile navigare nell’area Telecom di Tim Impresa Semplice, anche da mobile.

Perché preferire il sito internet al 191 Impresa Semplice

Digitando impresa semplice.it sul proprio browser è possibile appunto accedere al portale Telecom con soluzioni ready to use per professionisti, aziende e Partite IVA.

Nonostante infatti sia comodo utilizzare il servizio 191 Impresa Semplice, l’utilizzo del sito è sicuramente più immediato anche da dispositivi mobile.

www.191.it esiste davvero?

Molti utenti cercano il sito 191.it , ma non esiste attualmente un sito che risponda a questo dominio. L’unico sito che è andato a sostituire quella che era Alice Business è Impresa Semplice di Telecom che è raggiungibile esclusivamente digitando www impresasemplice it oppure www tim business it.

Se ti stai chiedendo come fare la disdetta Telecom Business ti bastano pochi minuti.

Recedere dal contratto e dai servizi di Telecom Business è molto semplice, ma occorre fare molta attenzione ad alcuni passaggi o il rischio è quello di non poter più recuperare il proprio numero di telefono.

In questa guida ti spieghiamo passo passo come fare per recedere dal contratto, ovvero tutti i passaggi necessari per cambiare operatore di telefonia ed internet.

Come ogni contratto, anche per quello telefonico esistono precise tempistiche alle quali attenersi in caso di recesso.

In linea generale, la disdetta del servizio telefonico può essere effettuata in qualunque momento con un preavviso di almeno 15 giorni dalla data comunicata per la disattivazione: ad esempio, se richiedi che il servizio sia disdetto il 30 giugno, dovrai  farne richiesta almeno entro il 15 giugno.

Come fare la disdetta Telecom Business, tempistiche e modalità

Il modulo della disdetta Telecom Business dovrà essere inviato all’operatore con raccomandata a/r, unitamente alla fotocopia di un documento di identità del titolare della linea telefonica. Dalla ricezione della raccomandata, Telecom impiegherà fino a 30 giorni per effettuare la disdetta effettiva.

Ricorda che dovrai altresì restituire le apparecchiature in comodato d’uso entro 30 giorni dalla risoluzione del contratto all’indirizzo Telecom Italia S.p.A. — Casella postale 456 — 00054 Fiumicino (Roma).

Per ciò che concerne le modalità di cessazione del contratto Telecom Business, ci sono tre diverse opzioni. Puoi infatti esercitare il tuo diritto di recesso:

  • Telefonicamente o tramite lettera
  • Attraverso l’area clienti online di Telecom Business
  • Effettuando il passaggio ad altro operatore

Disdetta Telecom Business via telefono

diventa partnert

Il modo più immediato per richiedere la disdetta impresa semplice è via telefono. Il numero da digitare è quello del servizio clienti di TIM Business, ovvero il 191. Se sei all’estero, invece, puoi chiamare il numero +39 33 44 191.

A rispondere sarà la voce guida pre registrata, ma a te basterà seguire le indicazioni per parlare con un operatore. Il servizio è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e la telefonata è gratuita sempre, a patto che chiami da un paese europeo.

Una volta collegato con l’operatore, esplicita la tua volontà di voler recedere dal contratto. Poi, armati di carta e penna per segnarti il link per scaricare la modulistica (oppure puoi fornire la tua mail e fartela inviare), l’indirizzo al quale dover spedire la raccomandata a/r e i documenti da allegare. Ti facciamo un recap veloce:

  • stampa il modulo ed invia
  • l’indirizzo al quale spedirla è: Telecom Italia S.p.A. — Servizio Clienti Business — Casella Postale 218, 14100 Asti
  • allega alla raccomandata a/r un tuo documento in corso di validità, preferibilmente la carta di identità

Da specialisti di telefonia per piccole e medie aziende, ti ricordiamo di porre attenzione nel compilare il modulo giusto e in tutte le sue parti, o si rischia che il contratto venga sì rescisso, ma con la conseguenza che si perda per sempre la possibilità di mantenere il proprio numero di telefono.

Perdere l’attuale numero di telefono comporta un disagio notevole per i clienti, che perdono il contatto più immediato con l’azienda, per questo è fondamentale seguire la corretta procedura. Contattaci in chat, lo facciamo ogni giorno da circa 16 anni ed è un servizio gratuito.

Download fac simile  Modulo disdetta Telecom

Disdetta Telecom Business via Area Clienti Online

Altro modo per disdire Telecom Business è quello di procedere attraverso l’Area Clienti Online della TIM. Collegati al sito e fai login, usando il tuo username e la password.

Una volta effettuato l’accesso, recati sulla sezione nominata “Le tue linee”, cerca e scarica la modulistica per la disdetta Telecom Business. A questo punto, non ti resta che compilare il modulo ed inviare la raccomandata a/r assieme alla fotocopia di un tuo documento d’identità.

Disdetta Telecom Business per passaggio a nuovo operatore

Se invece vuoi passare ad un nuovo operatore e necessiti della disdetta Telecom Business per ADSL o fibra, non dovrai far altro che contattare il servizio clienti del gestore che hai scelto e fornire tutte le informazioni reclamate, compreso il codice di migrazione che trovi specificato in fattura.

Nel caso in cui non riuscissi a risalire al codice migrazione, saremo felici di aiutarti.

Se cerchi maggiori informazioni sulla disdetta Telecom Business o cerchi qualcuno che possa gestirti tutta la pratica senza intoppi e senza che tu debba più preoccuparti di ciò e tornare a lavorare, clicca sulla chat, siamo sempre online in orari di ufficio.

La Disdetta Telecom Italia è facilissima se sai come farla in maniera corretta ed è  un tuo diritto in caso di :

  • Aumento delle tariffe contrattuali
  • Disservizi

Come funziona la disdetta Telecom?

La disdetta TIM è una procedura semplice se segui i nostri consigli.

Sostanzialmente si tratta di stampare e inviare un modulo di recesso contratto Telecom Italia.

Ma prima di fare qualsiasi operazione è importante verificare subito se puoi recedere il contratto senza penali e

costi di disattivazione.

Ti conviene mandare da solo la disdetta Telecom?

Disdire un contratto telefonico è una procedura ormai abbastanza comune e rientra tra le clausole generali del servizio telefonico.

Leggiamo insieme le condizioni generali di abbonamento al Servizio Telefonico TIM (Contratto RTG ADSL VOCE) ed in particolare quanto riportato all’articolo 7.

Dato che sbagliare la disdetta Telecom e Adsl può comportare la perdita del proprio numero, è consigliabile informarsi o rivolgersi ad un consulente di telefonia specializzato in aziende.

Il costo della disdetta Telecom

I costi relativa alla disdetta telecom business sono relativi a:

  • Contributo di attivazione Telecom: questo è un costo che viene addebitato solo a chi non ha mantenuto attivo il contratto Telecom per i mesi stabiliti nelle clausole contrattuali.
  • Costo di disattivazione del servizio Telecom Italia: A seconda del contratto sottoscritto con Telecom bisogna pagare un importo che è diverso nell’offerta solo Voce o Voce+Adsl oppure TIM Smart Fibra. È importante conoscere, a monte, il costo della disattivazione della linea Telecom, specie per la business fibra. Per informazioni più precise, vi invitiamo a chiedere un analisi dei costi ad un nostro operatore in chat.
  • Costo dell’abbonamento residuo TIM:  Ai costi previsti dalle clausole di recesso,  vanno sommati quelli relativi all’abbonamento che risulta attivo sino a che Telecom non riceve la raccomandata.
  • Costo per mancata riconsegna modem, a fronte del recesso contratto telefonico Telecom.

Quando posso non pagare la disdetta Telecom Adsl

E’ possibile non pagare la disdetta Telecom per chi rientra nel diritto di esenzione.

Nonostante il Decreto Bersani avesse in parte abolito i costi di penali di recesso, il Il Consiglio di Stato ha emesso una sentenza nel 2010 , n. 1442/2010, che ha ridisegnato i limiti dei “costi dell’operatore“, annullando di fatto i benefici del decreto.

Pare infatti che il famoso Decreto Bersani violasse il principio di autonomia negoziale delle parti.

La situazione è quindi difficile e bisogna usare la giusta procedura per effettuare una disdetta Telecom che non venga impugnata.

Casi di esenzione dal pagamento recesso contratto Telecom Italia

La possibilità di recidere un contratto Telecom senza penali è permessa, senza costi attivazione e abbonamento residui, solo se:

  • Si esercita il “diritto di ripensamento” (recesso contratto Telecom entro 10 giorni)
  • Si dimostra la “qualità scadente della connessione a internet” che non raggiunge la soglia minima (gravi disservizi dell’offerta TIM aziendale)
  • La compagnia ha “variato le condizioni contrattuali operatore” (rimodulazione dell’offerta Telecom)
  • Si rileva un altro “inadempimento o disservizio dell’operatore” (inadempienza tale da giustificare la disdetta servizi Telecom)

Come fare disdetta Telecom

Nel caso in cui rientri nelle esenzioni (ripensamento entro i 14g, variazione condizioni contrattuali operatore, diffida ad adempiere o mancato rispetto della qualità delle connessioni internet) puoi effettuare didetta TIM senza penali.

Per farlo occorre mandare un modulo disdetta Telecom, facilmente reperibile in formato pdf, e inviarlo al Servizio Clienti Residenziali di Telecom Italia a Fiumicino (Roma) o tramite casella mail certificata PEC Telecom Italiatelecomitalia@pec.telecomitalia.it .

Download modulo disdetta Telecom

Questo è un Fac Simile per richiedere la disdetta del contratto dal’attuale operatore.

Download Modulo disdetta Telecom / Tim (Fac- Simile)

  • Scarica il modello per la disdetta Telecom, compilalo a penna e firma in originale.
  • Allega fotocopia dell’ultima fattura relativa all’abbonamento che intendi disdire
  • Allega un documento d’identità valido che dimostri che sei il cliente che intende disdire l’abbonamento
  • Prepara tutto e manda esclusivamente via Raccomandata o PEC perchè la tua disdetta abbia valore legale
  • Invia il numero di ticket assegnato o copia della ricevuta ad un nostro operatore
  • Ti arriverà un addebito in fattura relativo a costi di disattivazione e abbonamento residuo. Fai attenzione!!! Invia subito un reclamo scritto via Pec, Raccomandata o Fax.

Disdire contratto Tim Business: la procedura

Una volta scaricato il fac simile del modulo di recesso Telecom, si consiglia comunque di attendere, perché prima di disdire è necessario salvaguardare il vecchio numero.

E’ infatti molto comune che in preda alla fretta di disdire Telecom, molti imprenditori mandino immediatamente la lettera con il modulo di recesso.

Per gli utenti business si consiglia di chiamare il 191 impresa semplice, (servizio clienti Tim Business), per maggiori informazioni riguardo la portabilità del numero conseguentemente alla migrazione.

Per maggiori informazioni è quindi possibile contattare il numero Telecom Business, o seguire le istruzioni del consulente in telefonia business cliccando sul tasto chat di questa pagina.

Assistiamo molti imprenditori che hanno bisogno di effettuare disdette Telecom Business in seguito a svariati problemi, o ad esigenze di riduzione dei costi, contattaci, ti basterà fornirci il codice migrazione che troverai su qualsiasi bolletta Tim ed al recesso ed attivazione con nuovo operatore ci penseremo noi.

Per segnalare guasti è possibile rivolgersi direttamente al numero di telefono Tim Business per le aziende 191 (assistenza tecnica Impresa Semplice).

Recedere da un contratto telefonico: cosa dice la legge

Il cosiddetto Decreto Bersani, legge 40 del 02 Aprile 2007, vigila costantemente sui parametri che regolano i contratti per adesione.

Rientrano in questa categoria anche i contratti stipulati con gli operatori telefonici, in quanto sempre relativi ad una “fornitura di servizi”.

La legge da questo punto di vista è chiara, in quanto dà la possibilità di recedere dal contratto in qualsiasi momento e senza addebito.

Le uniche spese ammesse nella risoluzione di un contratto, sono quelle relative al lavoro svolto per gestire, disattivare o trasferire l’utenza telefonica business da un operatore ad un altro.

L’Agcom è dovuta però  intervenire più volte perché molti operatori hanno modificato le penali, trasformandole in costi di servizio dovuti.

Dal lavoro puntuale, svolto per disciplinare le controversie sulle penali di recesso contratto, è nato un decreto che:

  • Mette un freno ai servizi non richiesti. Non è infatti più prevista la possibilità di attivare servizi in abbonamento (di terzi o di Telecom Italia) senza previo consenso documentato.
  • Disciplina la procedura di recesso online.  Sarà possibile utilizzare anche modalità telematiche per la disattivazione di un contratto, così come è possibile fare altrettanto per attivarlo.
  • Durata e penali dei contratti. Per legge non è possibile offrire promozioni che abbiano un vincolo superiore ai 24 mesi.
  • Costi chiari. I costi di disattivazione devono essere giustificati tramite un’analisi e dei report specifici direttamente all’AGCOM

Modulo disdetta Telecom business 191: Risoluzione contratto fac-simile

Richiedere il recesso del contratto Telecom Business (per ripensamento e con o senza telefono a noleggio)  è l’unico modo per disattivare il servizio Telecom dedicato alle aziende.

Partiamo dal presupposto che è facoltà di un imprenditore scegliere sempre la soluzione migliore per la sua azienda, nel settore della telefonia per aziende è fondamentale valutare dopo 2 anni se il mercato abbia delle offerte più convenienti rispetto alla attuale. E’ fondamentale comunque durante il passaggio al nuovo operatore cercare di seguire la corretta procedura per la disdetta della linea telefonica Telecom Business, evitando le penali e soprattutto mantenendo il proprio numero aziendale.

Come abbiamo visto, in realtà la disdetta TIM Impresa è Semplice di nome e di fatto, si tratta di allertare l’operatore telefonicamente e poi inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno.

Ci sono poi on-line tantissimi moduli di disdetta contratto telefonico, che consentono di facilitare l’invio della disdetta tramite un PDF lettera disdetta Telecom fissoDownload fac simile  Modulo disdetta Telecom.

Tutto qui? Sì. Anche se in realtà la procedura consigliata è quella di delegare questa operazione direttamente a dei consulenti specializzati in telefonia che possano sbrigare la burocrazia al tuo posto, e magari consigliarti anche una nuova offerta.

Prima di fare la disdetta 191 Impresa Semplice con il modulo

Dato per assodato che sono previsti dei limiti entro i quali non è possibile disdire evitando le penali, (siamo sull’ordine delle 30-50€) , che vanno ulteriormente sommate alle eventuali rate abbonamento non pagate (ad esempio per piani tariffari su 24 mesi). Inoltre bisogna restituire le apparecchiature TIM a noleggio o in comodato d’uso sempre secondo le clausole indicate sul tuo contratto. Per questo motivo è importante conoscere la scadenza naturale del contratto e aver cura di comunicare  la disdetta Telecom Aziende, almeno 30 giorni prima.

Alcune di queste informazioni si possono tranquillamente dedurre dalle fatture Telecom, senza consultare il 191.

Come trovare la data di scadenza del Contratto Impresa Semplice TIM

Nota bene: Assicurati di conoscere la data di scadenza del tuo contratto, prima di inviare il modulo disdetta telecom aziende! 

Per verificare lo stato e la scadenza dell’abbonamento puoi utilizzare:

  • Il sito TIM
  • L’App MyTim
  • Chiamare il numero 40915
  • inviare un messaggio di testo al 119 (a testo libero)
  • Inviare un messaggio di testo al 40915, con dicitura esplicita: “INFO FONIA”

Disdetta Contratto Business Telecom senza passare ad un altro operatore

!!!Attenzione invia il modulo cessazione Tim Business in autonomia solo se hai già messo al sicuro il tuo numero di telefono aziendale  o se non ti interessa mantenerlo!!! Chiedi info in Chat!!!

Una volta che si è venuti a conoscenza delle caratteristiche del proprio abbonamento, delle eventuali penali ed extra da pagare… Possiamo procedere con l’invio della

raccomandata disdetta Telecom.  Ma come facciamo a trovare la modulistica da inviare? In realtà è molto semplice.

Per richiedere l’interruzione del servizio è possibile contattare il Servizio Clienti 191, mentre le PA e le grandi aziende private potranno utilizzare il numero verde gratuito 800.191.101.

Il 191 sarà in grado di di fornire subito la procedura per la disdetta del contratto business Telecom.  Bisogna però fare molta attenzione alle politiche di tacito rinnovo, per cui

sarà davvero fondamentale conoscere la data esatta della scadenza contrattuale (vedi paragrafo relativo).

Come compilare correttamente il recesso Telecom Clienti Business

Tuttavia prima di chiedere  l’indirizzo per la disdetta Tim Impresa Semplice (casella postale del Servizio Clienti Residenziali), bisogna prestare attenzione a compilare correttamente il  fac simile disdetta Telecom Business. Prima di procedere, consigliamo di tenere a portata di mano:

  • Tutti i dati dell’anagrafica del titolare, compreso il Codice Fiscale dell’intestatario dell’abbonamento e un indirizzo mail supplementare
  • Numero Conto Telecom Italia Business ed eventuali credenziali (indirizzo mail del pannello di controllo)
  • Numero di telefono su cui fare la disdetta del contratto business Tim
  • Coordinate di un conto bancario attivo, nel caso in cui siano previsti dei rimborsi

Una volta compilata la documentazione in ogni sua parte è consigliabile allegare un documento d’identità in corso di validità e inviarla tramite raccomandata A/R a questo indirizzo:

Telecom Italia S.p.A. — Servizio Clienti Business — Casella Postale 218, 14100 Asti.

Ti rammentiamo che dovrai anche restituire eventuali Modem Tim ed in questo caso l’indirizzo corretto è:

Telecom Italia S.p.A. — Casella postale 456 — 00054 Fiumicino (Roma).

Includi sempre il documento di disdetta Telecom Impresa Semplice in PDF o cartaceo , non lesinare nella lettura e assicurati sempre di aver analizzato le condizioni generali di contratto aggiornate, in modo da non ricevere brutte sorprese. Se deciderai di compiere queste operazioni in autonomia devi assicurarti di conoscere la materia, come se fossi tu stesso un consulente di telefonia aziendale, scarica il modulo di disdetta Tim Impresa Semplice.

Ufficio Reclami Telecom 191

In caso di necessità è possibile inviare una segnalazione per linea telefonica fissa, sia online che telefonicamente.

Nel caso in cui si ritenga di non aver avuto un adeguato riscontro al reclamo, sarà possibile anche compitare una domanda di conciliazione (tramite Co.Re.Com o CC.I.AA).

Per consultare tutti i recapiti di Tim Area Clienti, consigliamo di leggere il nostro approfondimento dedicato: Assistenza Telecom/ Tim Business/Impresa Semplice: 191

Nel caso in cui si riscontrino problemi, non occorrerà stare con Telecom per sempre, ma anzi si può procedere con un recesso del contratto telefonico.

Contattare Telecom Online

Nel caso in cui occorra contattare Telecom, prima di chiamare il numero Telecom Imprese, è possibile consultare il portale internet.

Nel sito sarà infatti possibile gestire il conto, la linea telefonica o contattare il team dell’assistenza tecnica per segnalazioni guasti e/o malfunzionamenti.

Anche senza conoscere l’indirizzo PEC di Telecom o l’indirizzo del servizio clienti Italia, sarà poi possibile consultare anche i Social Network nella sezione Customer Care della Fanpage Tim Official su Facebook o Twitter.

Il primo Step è comunque scaricare il modulo di disdetta Tim Business.

Se hai una partita iva, ed hai preso in mano una bolletta del telefono di recente, ti sarai sicuramente accorto di quanto sia aumentata rispetto a ciò che ti era stato detto alla firma del contratto. Diversi operatori lo fanno, e sui grandi numeri hanno degli ottimi guadagni. Ormai la procedura sembra essere sempre la stessa, il canone proposto in fase di invio preventivo è più conveniente degli altri, ma dopo qualche mese iniziano le simpatiche sorprese. D’altra parte chi ha un’azienda da gestire, difficilmente avrà anche il tempo di controllare costantemente i costi in bolletta e così il gioco è fatto. Pensa a quanto tempo speso a trovare l’offerta più conveniente, e poi con qualche voce incomprensibile in bolletta i rincari aumentano mese dopo mese. Ti consiglio di fare una verifica con le prime bollette per vedere se anche tu hai questo problema. Scrivimi in chat se hai questo problema la soluzione è semplice, ma devi seguire la procedura esatta.

Quanto si può risparmiare realmente in bolletta?

Ovviamente prima di incappare in tutto ciò è impossibile per un imprenditore immaginare ciò che accadrà, e solo i più attenti ai costi si accorgono effettivamente dei rincari. Per chi ha 3 o 4 linee il risparmio può essere di oltre 300€ al mese, ma ancora qualche azienda paga dei contratti folli stipulati anni fa, per paura di problemi durante il cambio operatore. Se hai visto crescere i tuoi costi in fattura usa la chat in fondo per parlarmi direttamente, posso aiutare anche te La buona notizia è che c’è una soluzione semplice e veloce a tutto ciò. All’azienda infatti, basta comunicare il codice migrazione presente sulla attuale bolletta. Facendo inoltre il cambio operatore in maniera corretta, la linea telefonica e la connessione internet rimarranno sempre attive e si manterrà lo stesso numero di telefono.

Anche se sei furioso per una bolletta o un disservizio non fare ancora la disdetta.

L’errore più grande che tanti imprenditori fanno è quello di reagire di impulso e fare subito la disdetta.

Segui questi passaggi per risolvere:

Rivolgiti solo ad un’agenzia specializzata in aziende

La cosa più veloce da fare è rivolgersi ad un’agenzia specializzata in telefonia business ed inviare con Whatsapp l’ultima bolletta, così sarà l’agenzia a farti una proposta con costi garantiti. L’agenzia specializzata in Partite Iva e Piccole Medie imprese ha dei consulenti che conoscono a memoria i contratti e possono gestire massimo 2 clienti al giorno.

Il consulente deve avere un nome e cognome e devi avere il suo cellulare.

Chiedi sempre di avere un numero di telefono di cellulare del consulente dell’agenzia, perché nel caso in cui ci fosse qualcosa di non chiaro in fattura avrai accesso diretto ad una professionista che è anche un tecnico e sarà lui a risolvere il problema con l’operatore di telefonia.

Mi garantisci che pagherò questo?

Chiedi al consulente di garantirti il prezzo finale in fattura, credimi che lasciandoti il suo numero personale il consulente non avrà alcun interesse ad avere clienti scontenti, perché si ritroverebbe poi a gestire solo reclami invece che nuovi clienti. Se posso darti qualche informazione chiedi in chat, in orari ufficio rispondiamo subito.

Da  Impresa Semplice 191 a Tim Business

Una volta era “Alice business Tutto Incluso” che prevedeva l’ADSL e la fonia in formula flat.

Poi circa 10 anni fa era nata Impresa semplice di TIM che ora ha lasciato il posto a Tim Business.

Il mondo delle telecomunicazioni si evolve velocemente e ogni cambiamento comporta una vera e propria rivoluzione per stare al passo con le continue evoluzioni tecnologiche e richieste del mercato.

Attualmente stiamo assistendo ad una vera e propria semplificazione dei servizi per il mondo delle Partite IVA e le PMI che prevede non solo telefonia, ma anche smart working, connettività, soluzioni in Cloud e digitali in generale. Un lavoro che Telecom ha rivolto al mondo delle Partite IVA, cercando anche di raccontarlo attraverso dei testimonial che andassero a stuzzicarne l’immaginario. Basti pensare al lavoro dei responsabili business Marketing di TIM che hanno ideato delle vere e proprie campagne istituzionali che hanno coinvolto imprenditori del calibro di Tim Berners Lee, Fabio Fazio e il cuoco Davide Oldani.

Conciliazione e risoluzione controversie Telecom Recesso

Per risolvere in modo extra-giudiziale eventuali controversie, Telecom ha previsto una procedura di conciliazione paritetica con le associazioni dei consumatori, Co. Re. Com etc.

Ad esempio se abbiamo inviato un reclamo telefonico al numero Tim Business (servizio clienti 187,191 e 119) o per iscritto all’indirizzo disdetta Telecom e abbiamo ricevuto una risposta che non ci ha soddisfatto, possiamo attivare una richiesta di conciliazione. (Da usarsi in misura straordinaria).

Potrebbe essere il caso dell’omessa o ritardata cessazione del servizio a seguito di disdetta recesso (recesso linea telecom).

In questo caso è possibile utilizzare il servizio Co.Re.Com attraverso ConciliaWeb https://conciliaweb.agcom.it/conciliaweb che è la piattaforma ufficiale dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni. Tale portale permetterà in modo semplice e interattivo di richiedere un aiuto per la risoluzione di problematiche inerenti operatori di telefonia, internet e Pay TV.

Come si fa l’accesso utente ad Impresa Semplice?

Nell’area clienti di Tim, areaclienti.timbusiness.it, è possibile fare il login se si è in possesso di username e password.

Ma come avviene la registrazione? Normalmente è un’impresa facile, se sei il titolare del contratto dovresti infatti aver ricevuto una mail con le credenziali Tim Area Clienti Business.

Nel caso in cui tu abbia un problema con le credenziali, puoi richiedere assistenza chiamando il 191.

Nel caso in cui tu non sia intestatario del contratto business con TIM, ma tu sia un dipendente o collaboratore esterno puoi richiedere l’abilitazione al titolare attraverso la funzionalità gestione utenze che è presente nella sezione Profilo e Dati.

Area Clienti di Tim: A cosa serve?

Nell’area clienti di Telecom Italia Impresa Semplice è possibile effettuare varie operazioni che rientrano nella gestione delle linee telefoniche fisse e mobili.

Sarà possibile ad esempio:

·         verificare le fatture Telecom Imprese

·         controllare i consumi

·         tenere sotto controllo i pagamenti

·         gestire tutte le impostazioni abilitate delle linee telefoniche

·         controllare e riscuotere eventuali bonus Tim Plus

·         scaricare il modulo disdetta TIM

Nel portale Tim Business sono presenti inoltre l’elenco dei piani tariffari di telefonia fissa Tim Business nell’ottica di offrire maggior trasparenza sulle offerte.

Nell’area Tim Aziendale è anche presente un’area denominata Info consumatori che permette di accedere rapidamente a:

·         Statistiche e Monitoraggi con indicatori di qualità dell’offerta Telecom Italia, specifici per la telefonia vocale fissa.

·         Caratteristiche del servizio di accesso ad internet da postazione fissa

·         Caratteristiche del servizio mobile

·         Informazioni e fondamenti su un uso consapevole della banda larga

·         Informazioni utili e Conciliazione ad esempio per problemi a causa di cessazione linea Telecom

·         Prezzi Listino Linea Fissa

·         Prezzi Listino Linea Mobile

·         Prezzi Listino Estero.

Cambio Operatore: Come disdire il contratto Telecom

Per fare la cessazione linea telefonica Telecom occorre seguire una procedura, per evitare spiacevoli brutte sorprese o peggio spese impreviste. Molti credono che le spese non siano dovute, ma purtroppo le eccezioni sono poche.

Se hai già deciso di passare ad un altro operatore e rinunciare alle offerte business di Telecom, non ti servirà documentarti sul come disdettare Telecom perché sarà il nuovo gestore telefonico ad occuparsi di tutto.

Ti basterà sottoscrivere un nuovo contratto, avendo cura di comunicare il codice segreto che trovi nella fattura TIM.  Attenzione: comunicando questo dato stai autorizzando il tuo nuovo gestore a recedere dal contratto Telecom, senza che tu debba informarti ulteriormente sul come disattivare la linea.

In una decina di giorni lavorativi dovresti essere attivo con il nuovo operatore e per eventuali informazioni ti consigliamo di non rivolgerti al numero TIM Aziende, ma chiamare direttamente il nuovo provider.

Costi e Come disdire la Telecom

Gli utenti di solito si preoccupano solo di come fare la disdetta Telecom, quando invece dovrebbero anche tenere d’occhio i costi di disattivazione fissi.

Per far valere i tuoi diritti, art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, puoi inviare una richiesta di recesso a Telecom Piccole Imprese tramite:

·         Area Clienti Assistenza Tim Business

·         All’indirizzo postale Telecom Italia Servizio Clienti Business indicato in fattura

·         Fax 800.423.131 rete mobile + fax 800.000.191 rete fissa

·         Tramite la pec Telecom business telecomitalia@pec.telecomitalia.it

·         Servizio clienti telecom 191 (per qualunque piano tariffario compreso mobile impresa semplice e tutto Telecom Business) .

Scadenze anticipate e vincoli contrattuali: come disdire l’abbonamento Telecom

Eventuali costi ulteriori non previsti possono essere legati alle scadenze anticipate, per quei contratti telefonici Telecom o Tim Business che prevedevano dei vincoli di durata.

Ad esempio se ho sottoscritto un servizio Telecom e voglio fare la cessazione prima del previsto, dovrò pagare un importo per tutti i mesi che mi separano dalla data di estinzione del vincolo contrattuale.

Restituzione delle apparecchiature a noleggio: Telecom cessazione

Telecom mette inoltre a disposizione la modulistica e le tariffe ufficiali. (https://www.slideshare.net/montistefano/tim-spa-italia)

Quando il costo dell’abbonamento della linea telefonica Telecom non ci soddisfa più, possiamo fare disdetta, ma entro 30 giorni, da quando effettivamente non sarà più operativa la linea, dovremo provvedere a restituire tutti gli apparecchi a noleggio o comodato d’uso.

Telecom Piccole Imprese: La rateizzazione

Nel caso in cui al si decida di procedere con la disdetta, ma risultano in corso dei pagamenti rateali…… occorre procedere al saldo. Le modalità previste sono:

·         continuare a pagare le rate sino alla scadenza

·         oppure procedere con una maxi rata in un’unica soluzione.

Bisognerà aver cura in entrambi i casi di specificare come si intende procedere nella comunicazione di recesso. Usando la modulistica per la Disdetta da Telecom Business, sarà quindi possibile avviare il processo

5/5 - (4 voti)
SCEGLIERE SENZA PROBLEMI
VERIFICA LA TUA COPERTURA
Scopri la tua velocità internet
TROVA OFFERTA PER PARTITA IVA
Scopri l'offerta migliore per te
COSA VERIFICARE PRIMA DI FIRMARE
Scopri l'offerta migliore per te

Verifica la tua copertura

Indica il numero di telefono del locale nel quale vuoi attivare internet

Quanto risparmi rispetto all’attuale bolletta?

Indica il numero di telefono e scopri il risparmio

Richiedi Preventivo

Indica le tue richieste ti contatteremo entro 2 ore lavorative.